Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Come capire se una Gibson è fasulla?

di FenderStratoFender [user #29391] - pubblicato il 16 novembre 2019 ore 16:59
Sto valutando l'acquisto da un privato di una Gibson un po' rara. Andrei di persona, il che mette al riparo dal classico pacco di sale postale ma dall'altro significa che uscito di lì non si torna più indietro.

Mi chiedevo se ci fossero alcuni classici indizi che possono far sospettare la sòla, ovvero che si tratta di una contraffazinoe.

Grazie a chi vorrà rispondere!

Dello stesso autore
Clima secco e chitarre elettriche. Qualche dritta?
Comprare una chitarra in UK dopo la Brexit: ecco cosa succede
Brexit e acquisti musicali in UK. Novità?
Quanti sono passati al digitale per suonare in casa e cosa usate?
Scatole per spedire le chitarre: dove trovarle?
Ecco come ti vendono una chitarra da 2000 dollari negli Stati Uniti
Liutai a Bologna ce ne sono ancora?
Il genio prescinde dalla tecnica
Loggati per commentare

di zabu [user #2321]
commento del 16/11/2019 ore 17:12:59
Potresti iniziare innanzi tutto a visionare più immagini possibili trovate online dello strumento che vuoi acquistare. Chiedi poi al venditore (se non l'hai già fatto) di spedirti tante foto con buona risoluzione dello strumento e poi fai un confronto veramente dettagliato con quanto trovato online. Anche foto degli scassi interni e della base dei pickups sarebbero molto utili

Se il proprietario è disponibile chiedi poi il numero di matricola e scrivi al customer service della Gibson. Sono gentili e rispondono anche in tempi brevi. Se la chitarra viene con la custodia originale, tags e case candy ci sono meno probabilità che sia un falso. Paradossalmente queste sono cose che non si reperiscono facilmente, e comunque hanno un costo.

Bisogna dire che le copie cinesi stanno diventando un po' insidiose, visto che copiano ora anche i dettagli come il binding sopra i tasti, però dovresti (visionandola di persona) secondo me riuscire a capire se è una copia o un originale anche dalla qualità dei legni, verniciatura etc.
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 17/11/2019 ore 10:07:00
Sì la custodia e il case candy sembrano esserci, anche se ho avuto una gibson del 2017 e devo dire che il case era di fattura veramente economica :)
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 16/11/2019 ore 17:35:05
Tutto giusto ciò che ha scritto zabu. Di solito sulle finiture le becchi tutte. Controlla il logo (se è dritto, se è tagliato bene, se è coperto bene, se è lievemente perlato o bianco plastica), gli intarsi sulla tastiera, i documenti, la custodia originale, i seriali.
Se mancano cose tipo la custodia, i documenti, i tag, ecc. può già essere un campanello d'allarme.
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 17/11/2019 ore 10:05:34
I logo dovrebbe essere perlato, giusto?
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 17/11/2019 ore 12:25:53
A meno che non si tratti di una versione economica tipo studio o special in cui il logo (se non sbaglio) è una decal marrone, sì, è perlato
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 16/11/2019 ore 17:44:06
Se il sol resta accordato è falsa di sicuro
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 16/11/2019 ore 18:04:53
aridaaaje :D :D
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 16/11/2019 ore 19:43:04
Definitiva 😂
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 17/11/2019 ore 07:36:41
:DDD
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 17/11/2019 ore 10:07:38
Ahah è una battuta con un certo fondo di verità. Ricordo il chitarrista di una band milionaria che si lamentava sempre della sua stupenda Les Paul Custom, non stava mai accordata.
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 18/11/2019 ore 15:11:34
Cavolo! Appena letto il titolo stavo andando a scrivere lo stesso commento :)
Mi ricordo di un vecchio articolo qui su accordo in cui si andava a controllare i particolari piu' classici riscontrati nelle copie Gibson... ora cerco... ecco, dai un'occhiata a questo link: vai al link

Ciao!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 18/11/2019 ore 16:32:55
articolo del mitico alecb !!!
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 18/11/2019 ore 19:23:18
Grazie del link! Utilissimo. Certo che è una giungla ormai, maledette contraffazioni.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/11/2019 ore 06:36:4
al di là di tutto, è il tocco sotto i polpastrelli che fa la differenza. una chitarra da tremila euro non potrà mai risultare grezza e stridula come una copia cinese che su Alibaba viene prezzata meno di 40 (quaranta) dollari.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 16/11/2019 ore 19:36:37
Generalmente le copie cinesi sono epifone a cui modificano la paletta. I dettagli delle cinesi sono più o meno a quei livelli. Se cogli la differenza con le epifone non farai fatica a capire cos'hai difronte
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 17/11/2019 ore 10:07:5
Ottima info grazie!
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 16/11/2019 ore 21:35:08
Chiedi se ha la fattura d'acquisto...se ce l'ha sei tranquillo giá così. Altrimenti segui tutti i consigli di cui sopra e che riceverai....
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 17/11/2019 ore 10:08:57
Eh magari, anche avendola non credo sarebbe intenzionato a farmi sapere quanto l'ha pagata (sicuro meno del prezzo attuale)!
Rispondi
di franklinus [user #15063]
commento del 17/11/2019 ore 12:29:49
un ragazzo mi ha portato l'anno scorso per un check-up una les paul supreme...rettifico una "chibson"les paul supreme,molto bella nella sua livrea,lucida come uno specchio;io,che ho l'occhio "esercitato"ho capito subito di cosa si trattasse,piccoli particolari che,per un gibsoniano,saltano subito agli occhi,nonostante un numero(falso)di serie inciso nel legno dietro la palettA...questo preambolo per consigliarti di andare a vederla ,se puoi,con un amico esperto .. tutti i consigli degli amici accordiani sono validi,però,è sempre meglio avere quattro occhi p.s. cosa vuol dire "un po'rara"?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 18/11/2019 ore 02:59:03
fatti inviare fotografie che stamperai su carta. falle vedere a un esperto. porta con te le foto e vedi se corrisponde. se non ti senti sicuro, perché ti azzardi?
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 18/11/2019 ore 09:43:47
Se ti poni questa domanda significa che non devi andare da solo a vedere questa chitarra.
Vai con un amico che se ne intende oppure lascia perdere.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964