Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Clima secco e chitarre elettriche. Qualche dritta?

di FenderStratoFender [user #29391] - pubblicato il 16 febbraio 2021 ore 11:55
Ho letto diversi interventi anche qui ma si parla soprattutto di chitarre acustiche e umidità elevata.

Ho il riscaldamento a pavimento e con un igrometro mi sono accorto che l'umidità viaggia sul 33% quando va bene. L'umidificatore fa il suo dovere ma solo quando è acceso. Qualcuno ha risolto? Oppure è un problema che non esiste? Sto inconsapevolmente "reliccando" le mie amate chitarre anzitempo?

Grazie
 

Dello stesso autore
Quanto costerà rivalvolare un ampli?
Comprare una chitarra in UK dopo la Brexit: ecco cosa succede
Brexit e acquisti musicali in UK. Novità?
Quanti sono passati al digitale per suonare in casa e cosa usate?
Scatole per spedire le chitarre: dove trovarle?
Come capire se una Gibson è fasulla?
Ecco come ti vendono una chitarra da 2000 dollari negli Stati Uniti
Liutai a Bologna ce ne sono ancora?
Loggati per commentare

di MuddyWaters [user #47880]
commento del 16/02/2021 ore 12:08:40
33% è leggermente bassa. Dovrebbe essere intorno al 40%. Io non mi preoccuperei a meno che non vada più giù. Il problema io ce l'ho opposto. Per questo ho preso un deumidificatore che però non riesce mai a portarmi fino al 40%. Però almeno abbassa un po' l'umidità e da quando ce l'ho tutti i miei strumenti (e credici o no, gli amplificatori) suonano molto molto meglio.
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 16/02/2021 ore 12:29:58
Una volta si usavano gli appositi contenitori riempiti d'acqua sui caloriferi. In questo caso non so.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/02/2021 ore 13:34:13
Attento che spacchi tutto. Il clima secco indurisce il manico che a sua volta tende ad espellere i fret.
La action diminuisce. Lo strumento apparentemente risuona molto. Che fare? Sicuramente custodisci la chitarra a una certa altezza dal pavimento. Meglio in una custodia. Ma c'è poco da fare. 33 è veramente poco. Se esci con lo strumento rischi che laction risulti insufficiente e dopo qualche ora può partire un buzz in un punto a caso. Ciao
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 16/02/2021 ore 14:16:44
Mancano le cavallette.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/02/2021 ore 14:47:48
Non avevo letto.
Intendevo acustica
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 18/02/2021 ore 03:01:00
Le locuuuuuuuste🤣
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 18/02/2021 ore 07:16:24
😂😂
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/02/2021 ore 14:30:43
sai che non so da dove iniziare a risponderti??
Ok dai ci sono.
Allora, il post parla di chitarre elettriche, quindi chitarre verniciate e trattate con turapori, quindi l'umidità residua da lì non scampa più. La tua chitarra è salva! ah hai la tastiera in palissandro non verniciato?? non preoccuparti, i legni con cui è stata realizzata sono stati fatti stagionare in maniera naturale o non, la stagionatura ha lo scopo di rendere il legno stabile e questo risultato si raggiunge con un punto chiamato "umidità di equilibrio", che è pari ad un valore tra 8 e 12% di umidità del legno in un ambiente a 20° con umidità tra il 45 ed il 65%.
Non sto lì a spiegarti che se l'umidità dello strumento è inferiore a quella ambientale lo stesso non può perdere ancora acqua...
Ecco perchè ci si preoccupa delle umidità elevate e soprattutto per le chitarre acustiche.
Vale sempre la regola che dove stiamo bene noi sta bene anche lo strumento.
Ciao
Ale
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/02/2021 ore 14:48:5
Non avevo letto. Avevo afferrato acustiche
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/02/2021 ore 15:24:52
per quanto riguarda le acustiche ti do ragione, 45-55% è il range di umidità ideale, soprattutto in inverno con il riscaldamento interno sarebbe utile utilizzare un umidificatore per chitarra, ma basta un umidificatore normale nella stanza delle chitarre.
I guai da te indicati non sono lontani dal reale, "asciugandosi" il legno della tavola si abbassa e si porta dietro il ponte che è causa dei buzz e la tastiera si restringe e ti fa sentire di più i tasti sul bordo del manico questo sì!.
Taylor vende un umidificatore da buca vai al link
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 16/02/2021 ore 15:33:49
Quindi ho capito bene, posso "fregarmene" del'umidità bassa per quanto riguarda le elettriche? Perché stavo già pensando di trasferire tutto a casa dei miei fino alla primavera :D
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/02/2021 ore 15:57:53
Non mi preoccuperei eccessivamente se hai chitarre con manico in acero verniciato sono in un sarcofago, se hai tastiere in palissandro non verniciate dagli una nutrita in più ogni tanto, se proprio accendi un umidificatore.
Cos'è che intendevi con: Sto inconsapevolmente "reliccando" le mie amate chitarre anzitempo?
Rispondi
di FenderStratoFender [user #29391]
commento del 16/02/2021 ore 16:45:10
Avevo letto che la bassa umidità crea quelle crepe che trovi sulle chitarre vintage e sulle riproduzioni "relic".
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 16/02/2021 ore 17:23:58
non è la bassa umidità, ma le variazioni più o meno repentine di temperatura ed umidità che danno il cosiddetto "cracking", in quelle moderne sono inseriti dei plasticizzanti per ovviare al problema e comunque era/è un effetto che non è che compare da un giorno all'altro, dovresti mettere la chitarra in freezer e poi in forno, e non penso che tu voglia farlo, se poi le tue chitarre sono verniciate alla poli o simile solo un martello le può "reliccare".
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 16/02/2021 ore 19:58:13
Visto che siamo in argomento... Quale precauzione prendere invece in caso di umidità elevata (60-70%) per proteggere acustiche ed elettriche? Quali problemi potrebbero presentarsi?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 17/02/2021 ore 09:04:48
qui c'è una bella e competente lettura vai al link,%25%20relative%20humidity%20(RH).&text=Distortions%20in%20the%20wood%20can,weight%20t he%20wood%20is%20holding.
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 17/02/2021 ore 10:48:4
Grazie mille! Molto interessante (e anche abbastanza inquietante 😅)
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 16/02/2021 ore 16:16:45
Per mia esperiebza personale, umiditá troppo alta o troppo bassa non procura nessun danno al body di un'elettrica ma incide sulla curvatura del manico.
Quindi, nei cambio stagione spesso si assiste a fenomeni di up bow o back bow. In questo caso, per evitarli, sarebbe meglio avere una percentuale di uniditá e di temperatura costante nella stanza dove si trovano gli strumenti.
Un range ottimale é tra i 40 e 55 per cento per l'umiditá e tra i 20 e i 25 gradi per la temperatura. .
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 16/02/2021 ore 16:52:35
Anch'io ho il tuo stesso problema. Vivono in un posto con basse temperature invernali e clima con abbassamenti dell’umidità al 20%. Quando sto a casa tengo sempre l'umidificatore acceso e riesco a stare tranquillamente sul 45%, anzi a volte devo spegnerlo perché va oltre. Di notte e quando sono fuori però ovviamente l’umidità nella stanza scende.

Il mio umidificatore è semplice, ad acqua. Ne vendono alcuni elettronici che hanno la possibilità di controllare l’umidità nella stanza e quindi di spegnersi e accendersi automaticamente. Potrebbe essere una opzione, anche se più costosa di un umidificatore semplice.

Comunque se fossi in te continuerei a tenere quando puoi l'umidificatore acceso. Credo che i problemi con gli strumenti si creino se sono tenuti per tempi prolungati in condizioni di umidità troppo secca. Se comunque nel corso della giornata provvedi ad avere alcune ore con la giusta umidificazione, non ci dovrebbero essere problemi secondo me, tuttalpiù che già il 33% che hai normalmente -seppure non ideale- è ancora tollerabile.



Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 16/02/2021 ore 22:48:12
Leggendo quello che scrivi mi sono incuriosito e piccoli apparecchi per stanze di 25/30mq con la possibilita' di impostare la percentuale di umidita' desiderata non costano molto, anche marche blasonate stanno intorno a 100€ ed anche meno. Secondo me una ottima opzione. Ci sto facendo un pensierino.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 16/02/2021 ore 23:58:36
Si infatti, non è che poi siano esageratamente costosi. Il mio penso di averlo pagato meno della metà della cifra da te indicata, ma appunto funziona senza possibilità di regolare la temperatura.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 17/02/2021 ore 01:25:42
Intendevo umidità
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 17/02/2021 ore 03:59:16
Come già detto da altri, se l’aria è veramente secca, un bell’umidificatore fa bene a te prima che - e come - alle tue chitarre. Danni non tanto, specialmente se elettriche, una volta che si sono acclimatate. Sono piuttosto gli sbalzi di temperatura ed umidità a causare problemi.
Per la cronaca, vivo in un posto abbastanza secco (tipo che d’inverno ti si spacca la pelle e sanguinano le nocche) e non ho mai avuto problemi con nessuno strumento.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964