Vintage Vault sarà il primo, grande, forse irripetibile vintage guitar show italiano. Una grande festa in cui sarà facile capire perché tante persone nel mondo sono disposte a fare follie per una chitarra che - pur vecchia, consunta, scrostata e affaticata da decenni di vibrazioni - porta con sé fascino e il potere di toccare l'immaginario di chi sa far funzionare le orecchie e il cuore.
E' realistico pensare che con la stagionatura artificiale si ottengono legni stabili, che con il CNC si costruiscono manici perfetti. Oppure che alla fine un magnete Alnico 2 o 5 fatto oggi non è diverso da quello che rende quei PAF originali dei mostri di vibrazioni e voce. In teoria hai ragione, razionalmente va detto che è così, che l'Alnico 5 è Alnico 5, che un body in ontano stagionato artificialmente ha densità, grado di umidità e picco di risonanza uguali a un body della Stratocaster nera del 1957 che sarà tra gli ospiti d'onore a Vintage Vault.
Poi però domenica 14 maggio giri per le stanze di Vintage Vault, annusi i profumi di quegli strumenti e ti fermi a sentirli cantare al collo di , , e capisci. E allora capisci il mistero, capisci la vibrazione, capisci perché un numero enorme di musicisti nel mondo - non solo noi boomer, ma tanti giovani e giovanissimi - si fanno incantare da questo mistero e queste vibrazioni.
La mostra sarà da togliere il fiato, ma lo saranno anche le occasioni di incontro e confronto con i musicisti che si aggireranno per tutto il giorno tra Gibson e Fender vetuste, per chiacchierare e strimpellare. Potremo parlarne con i grandi collezionisti e gli appassionati veri, tra i quali il maestro , che condividerà con i visitatori di Vintage Vault la sua passione e i segreti per creare suoni vintage con le moderne tecnologie.
Avremo con noi anche due star dei social, "" e "", amici veri che condividono con noi la passione per i vecchi legni. Le loro due pagine di satira musicale - tra le piu irriverenti, divertenti e seguite nel guitar-web - saranno presenti a Vintage Vault per "tenere alto il vessillo dei musicisti di tutto il mondo". Frank e Paolo animeranno il live stage, intervistando e punzecchiando gli ospiti come solo loro sanno fare.
Inoltre, ad aiutarci con risprese, servizi e interviste ci saranno i nostri amici di compagnia immancabile quando si parla di musica, musicisti, rock e belle chitarre!
Sul lato chitarre ce ne sarà per tutti i gusti. Dalle Wandrè del maestro Pioli alle Paul Reed Smith Dragon, dalle Gibson Advanced Jumbo costruite prima della guerra (quelle che le star del country venerano come icone per la voce inimitabile) alle National degli anni '30. Ci saranno le Martin del Custom shop, costruite una a una dai più sapienti liutai di Nazareth e poi i pedali boutique, quelli fatti con amore, saldando i cavi sui potenziometri come una volta.
Ecco. Questo e tanto altro, compresa un'asta di strumenti vintage a cura di Catawiki e le postazioni Baladin a cui attingere la buona birra che tradizionalmente accompagna ogni chiacchierata sulle chitarre. Sarà una grande festa, in cui ritrovarsi, confrontarsi, ascoltare, ammirare.
E allora, se suoni la chitarra, ma "non mi interessa il vintage", domenica 14 maggio attiva orecchie e cuore, vieni a Milano e resta con noi a Vintage Vault. Ascolta quello che succederà sul palco, chiacchiera con Diego, Francesco, Mattia, Osvaldo e tanti altri. Beviti una birra insieme a noi appassionati di questa roba. Ti prometto che tornerai a casa pensando che ne è valsa la pena.
, altrimenti potrai acquistarlo in cassa a 8 euro a Vintage Vault. |