VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Yamaha Pacifica 311H
Yamaha Pacifica 311H
di [user #16167] - pubblicato il

Una chitarra che negli anni si è guadagnata un posto d’onore tra gli strumenti dell’era moderna. Prodotta in numerosi modelli diversi tra loro, la Pacifica con un ottimo rapporto qualità prezzo è una chitarra che stupisce sempre. Con Michele Quaini abbiamo messo alla berlina la 311H. Ponte fisso, P90, insomma una goduria!
Di chiara ispirazione Stratocaster, con il body in alder, il manico a 22 tasti in acero e palissandro, la Yamaha Pacifica 311H non prende certo le distanze dalla sei-corde americana. Già a prima vista però si notano delle significative differenze che non si limitano certo alla forma diversa di paletta e battipenna. Il ponte dalle proporzioni generose è infatti fisso e garantisce una tenuta impeccabile dell’accordatura unito alle meccaniche autobloccanti Grover.
I controlli di tono e volume tengono a bada una coppia di pickup belli agguerriti. Al ponte troviamo un humbucker in alnico V splittabile tramite il potenziometro del volume push pull. Al manico invece, con il suo classico color crema, un P90 sempre alnico V. Completa l’elettronica il selettore a tre posizioni.

Nel complesso non è una chitarra leggerissima ma, perfettamente bilanciata, non stanca nemmeno dopo ore di utilizzo. Il profilo del manico e il radius particolarmente comodo rendono davvero piacevole passare del tempo in compagnia di questa Pacifica. Il modello in prova monta delle corde 009, decisamente troppo sottili per questo tipo di chitarra, rovinando un po’ il feeling. Sicuramente con una muta più robusta la situazione non può che migliorare.

Yamaha Pacifica 311H

Grazie all’accoppiata humbucker P90, il sound di questa Yamaha non è certo Strat-oriented e, scontato gioco di parole, per niente pacifico.
Partiamo dalla posizione tre. L’humbucker al ponte è stranamente brillante, ma con la giusta quantità di basse. Ricorda per il timbro il JB di Seymour Duncan (pickup molto diffuso tra i vari modelli di Pacifica), aggressivo all’occorrenza ma che non si tira certo indietro quando bisogna arpeggiare qualche accordo clean, magari condito con un po’ di chorus. Anche splittato l'humbucker regala soddisfazioni, non è certo un bel single coil ma fa il suo dovere, aggiungendo un sound convincente alla già ricca dotazione della chitarra.
Passando al P90 al manico il sorriso aumenta. In qualsiasi salsa, questo singolo sotto steroidi è sempre un piacere da suonare. Grosso, aggressivo, sempre pronto a saturare le valvole del fortunato amplificatore a cui è collegato. È la giusta via di mezzo tra il suono tagliente dei magneti singoli e quello carico di bassi degli humbucker. Incredibile come possa trovarsi a suo agio sia sui puliti sull’orlo del crunch sia sui distorti più cattivi. Ovviamente alzando il gain il suono si fa leggermente più fuzzoso, ma è il bello dei soapbar.
La posizione centrale è delle tre quella un po’ più anonima, forse proprio a causa della diversità tra i due pickup, ma possiamo chiudere un occhio.

Grazie al ponte fisso con le corde passanti, l’attacco non manca di certo e non si fatica a eseguire bending precisi (non fosse per le morbidissime corde in dotazione). Il suo campo d’azione ideale resta probabilmente il crunch. Come sentirete anche dai video realizzati con Michele Quaini, pur restando una chitarra a tutto tondo è quando il suono si fa più graffiante che tira fuori il meglio.
Se proprio vogliamo trovare una pecca a una sei-corde dotata di un rapporto qualità prezzo davvero interessante, questa è la mancanza di un suono smaccatamente funk. Anche in posizione centrale con l’humbucker splittato il sound rimane troppo aggressivo, ma è una pecca relativa, compensata da un suono davvero deciso in posizione uno e tre.

Video interattivo, richiede supporto Flash per una esperienza completa.

La Pacifica 311H non si limita a essere una rivisitazione in chiave fusion della classica Stratocaster, ma una chitarra con una sua forte personalità capace di dare soddisfazioni in quasi tutti i terreni. Resta una chitarra rock oriented, con un rapporto qualità prezzo davvero allettante. Ottimo strumento anche per chi inizia, ma non si vuole far mancare nulla. 
311 chitarre elettriche pacifica yamaha
Mostra commenti     16
Altro da leggere
La nuova Gibson in realtà ha più di 40 anni: i modelli Victory per il 2025
Guitar MAX ci mette la firma: la miglior chitarra in produzione per rapporto qualità/prezzo
Yamaha punta sulla manifattura giapponese al cuore delle nuove FG9 e FS9X
Line6 POD Go e POD Go Wireless si aggiornano gratuitamente al firmware 2.5
Gretsch alla conquista del rock con la Streamliner Jet Club
Cort X700 Mutility II, potenza tecnica e precisione sotto i €1000
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964