di redazione [user #116] - pubblicato il 24 novembre 2014 ore 11:00
L'American Overdrive di Visual Sound riceve un aggiornamento e introduce nuovi potenziometri e switch per ampliare la versatilità del combo overdrive-compressore. Un video ufficiale mostra il Route 66 V3 all'opera.
L'American Overdrive di Visual Sound riceve un aggiornamento e introduce nuovi potenziometri e switch per ampliare la versatilità del combo overdrive-compressore. Un video ufficiale mostra il Route 66 V3 all'opera.
Il primo Route 66 è comparso sul mercato nel 1999. La formula di overdrive e compressore uniti in un unico stompbox ha conquistato gli appassionati del sound americano e ha portato Visual Sound a implementare molteplici migliorie in due versioni successive. L'ultima arriva per la fine del 2014 con il nome intuitivo di Route 66 V3 e mira a fornire al chitarrista il massimo della versatilità timbrica.
Con l'ultima edizione, lo stompbox perde la caratteristica forma a diamante in favore di un più classico parallelepipedo, ora arricchito di nuovi switch e manopole. Le funzioni basilari del Route 66 sono conservate e migliorate. Due switch comandano individualmente la sezione relativa all'overdrive e quella per il compressore. Due set di tre potenziometri ne regolano i parametri in modo indipendente, offrendo controlli di Drive, Treble e Volume per l'overdrive e Comp, Tone e Volume per il compressore. A questi si aggiungono le due manopole per il Clean Mix, che permettono di miscelare il suono dry e quello effettato per conservare tutte le caratteristiche del timbro originale, incrementando intelligibilità delle note e il loro attacco anche con settaggi di gain e compressione più violenti.
Lo switch Bass Boost presente sulla seconda versione del Route 66 viene ora rimpiazzato da un potenziometro Bass, che dosa gradualmente il corpo dell'overdrive. Questo ha lo scopo di compensare la perdita di basse frequenze percepite man mano che il gain aumenta e le armoniche alte si fanno più presenti. Il suo uso è da prendere in considerazione anche nel passaggio da chitarre con humbucker a single coil. Per modellare ulteriormente la saturazione, Visual Sound ha inserito uno switch Voice, che fa passare l'overdrive da un sound aperto e armonico a uno più grosso e spinto.
Lo switch Tone viene riproposto e affiancato ora anche da un selettore Gate. Questo comanda il noise gate integrato nel compressore. Nelle versioni precedenti, questo era sempre attivo quando veniva acceso il compressore, ora invece è possibile escluderlo a piacimento. Inoltre, lo stesso circuito di compressione è stato revisionato e migliorato per un risultato più naturale.
Il Route 66 V3 può essere usato in configurazione true bypass o buffered, agendo sui piccoli switch interni al circuito. I due ingressi e le due uscite permettono di usare in maniera totalmente indipendente i due effetti presenti nell'unico chassis. Se ne può collegare uno solo, si possono connettere separatamente in diretta nell'ampli o nel loop effetti, e si può decidere quale dei due viene prima in catena semplicemente connettendo i jack di conseguenza.
Visual Sound accompagna il lancio statunitense del Route 66 con un video dimostrativo approfondito.