Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Limite di 500 caratteri nel post.Considerato che i...

di JoeManganese [user #43736] - pubblicato il 06 giugno 2019 ore 09:55
Limite di 500 caratteri nel post.Considerato che i contenuti degli utenti sono oro per qualsiasi editore, possiamo dire che su Accordo si pensa diversamente.


Come risultato, ormai gli articoli li fa solo la redazione e sono per l'appunto redazionali privi di qualsiasi valenza critica.
Il finale sul lungo periodo è scontato . Amen

Dello stesso autore
Quale in-ear? O cuffie?
Maneskin, una bellissima scatola vuota
AMT russia pro Putin
Se pensi di acquistare UAFX Golden Reverberator, ti consiglio..
WATT musicali e consumi reali. Qualche mese fa ho ...
Universal Audio: i nuovi pedali hanno seri problem...
Le finte opinioni e "Like" sui forum americani gestite direttamente dai produttori
La donna cannone - versione per chitarra
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 06/06/2019 ore 12:13:10
...una delle poche certezze di Accordo.it è che va per scelta contro tutte le logiche del buon senso.
Ormai questo dovrebbe essere chiaro... :)
E' un forum, ma rinuncia a tutti i vantaggi del forum per inseguire l'idea di essere una rivista online. Solo che alla fine quasi tutti gli articoli dell'homepage sono bellamente ignorati e l'unica cosa che tira è questa sfigata sezione people, dove qualunque argomento, anche il più interessante, nel giro di poco finisce nel dimenticatoio della seconda pagina... dove non si possono allegare immagini e video alle risposte, dove i thread sono incomprensibili, etc...
Evvabbè... teniamocelo così...
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 06/06/2019 ore 13:52:45
Boh, volendo lo puoi inviare un articolo.
Se già in partenza sai che non sarà preso in considerazione perché è più un post che un articolo puoi sempre mettere i caratteri eccedenti come primo commento.
Credo che sia uno stratagemma che non crea problemi, altrimenti avrebbero impedito di autocommentarsi.
Rispondi
di Johnny92 [user #43424]
commento del 06/06/2019 ore 13:53:38
Accordo è davvero un bel sito ma che andrebbe rivisto un pochettino, riorganizzato, non più come grafica.
Andrebbe rivista specialmente la sezione people, quella che tiene in vita il sito. Andrebbe potenziata un bel po'.
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 06/06/2019 ore 14:03:35
Tra 2 mesi saranno 10 anni di Accordo mi avete fatto crescere 'musicalmente', ho conosciuto persone squisite, anche realmente, mi avete svuotato il portafogli, il mio primo post di presentazione rimane una pietra miliare per me (circa un centinaio di commenti) ma non capirò mai come è possibile ignorare un evento come Rockin'1000.
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 06/06/2019 ore 14:04:17
ciao Paolo, era un po' che non ti leggevo qui.. beh cosa dirti, people è una bella sezione, se usata bene può risultare anche utile a molti utenti, è ovvio che questo sito sopravvive grazie anche alla pubblicità e agli sponsor, però mi rendo conto anche io che il sito sia peggiorato, anche se leggo queste pagine solo da 4 anni.. la cosa bella per me di Accordo, è anche il lungo archivio di contenuti, se vuoi trovare qualcosa di specifico, basta digitare su google, poi da li ti vengono fuori tanti risultati e la maggior parte ti collegano a questo sito, ed infatti mi chiedo come alcune persone continuano a scrivere dei diari dicendo che non trovano niente sul web, mentre basta fare una piccola ricerca e trovi già tutto qui sopra.. per me comunque i migliori articoli passati su people, sono quelli di Stefano Rossi, tolti quelli ne passano veramente pochi per me di diari davvero interessanti.
P.S. comunque mi mancano i tuoi arrangiamenti di colonne sonore, non farti pregare se hai da postare fallo in fretta;)
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 06/06/2019 ore 14:25:43
Come calcolo 499 caratteri? A mano, o... ?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 06/06/2019 ore 14:42:13
Word li calcola in automatico, però per quanto odio Word li calcolerei a mano in segno di protesta...
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 06/06/2019 ore 14:44:24
Ma poi perché 500 o 1500. È un limite senza senso. Questo posto ha articoli redazionali privi di interesse, l'unica cosa buona erano gli articoli dei collaboratori. Era così anche nella stampa specializzata . Sto seriamente pensando di clonare la parte buona di accordo e proporla standalone con tutti i contenuti fatti dagli utenti, la coordinazione da parte di volontari. Come su tanti altri posti.
Clonare significa rifare il software da zero (per quello che fa Accordo è una scemenza).

Ribadisco il concetto per i boss di Accordo: prendete il limite dei 500 e spazzatelo via. Mettete People in testa. Con ogni possibile mezzo spronate la gente a scrivere e partecipare, perché la cosa certa è che la redazione di accordo da sola non serve a quasi nulla.
Rispondi
di alberto biraghi [user #3]
commento del 06/06/2019 ore 17:53:58
Salve. Quella dei 500 caratteri è una scelta editoriale: spesso i contenuti più lunghi meritano la home page con dignità di articolo. Però per questo devono essere corredati di una serie di elementi obbligatori per la piattaforma: immagini, tag, abstract, titolo compatibile con i motori di ricerca. Quindi vengono intercettati perché la redazione li possa completare.

Aggiungo che questa caratteristica di People è anche la risposta a chi si lamenta perché la redazione non parla di questo o di quello: la redazione ha delle priorità che derivano dalla linea editoriale, che privilegia strumenti e didattica (oltre che dal costante sovraccarico di lavoro). Se però qualcuno ritiene un evento meritevole di attenzione e di interesse generale basta che ci scriva un articolo e lo invii, la redazione sarà lieta di completarlo e metterlo online.

Considerazioni sul valore di People: negli ultimi 12 mesi ACCORDO ha fornito (dato Google Analytics) un totale di 10+milioni di pagine delle quali la percentuale relativa a People è il 2,8%. Questo non significa che People sia una sezione "sfigata", ma va considerato che (1) la sua home page è visitata quanto le altre, ma (2) vengono letti solo pochi articoli, però (3) a fronte di tale frequentazione minore dei post è ai vertici per la permanenza sulle pagine. Questo è un dato importante, perché certifica qualità e competenza del pubblico di lettori più affezionati. Tra l'altro oggi le persone trovano molto più comodo esprimersi sui social, ritenendo (non proprio a ragione, secondo me) di avere un'audience più grande, quindi sui siti come ACCORDO vanno soprattutto per leggere e commentano poco.

Altra informazione: il numero di commenti non ha alcuna relazione con le letture di un articolo. Anzi, spesso gli articoli più letti non sono commentati (un trend non solo nostro, succede in tutta la Rete). Esempi andando a frugare nelle statistiche recenti: i post di People sono letti da una media di 350 persone, con poche eccezioni per temi particolarmente gettonati, per esempio questo (vai al link) che ha 29 commenti e 631 lettori unici. Per contro, questo articolo (vai al link) di commenti ne ha solo cinque, ma è stato letto da oltre 10mila persone. E questo (vai al link), nonostante non abbia commenti, da oltre 7mila.

Ancora: la qualità dei contenuti prodotti dalla redazione si vedono anche nel tempo: abbiamo articoli che hanno superato il milione (!) di lettori unici, per esempio questo (vai al link) e molti (per esempio tutti quelli sul CITES) che hanno totalizzato svariate centinaia di migliaia di lettori unici. Questo è un dato molto importante, considerando le dimensioni del mercato italiano: sostanzialmente questi articoli sono stati letti da *tutti* i musicisti italiani attivi.

Sul lavoro della redazione: nella mia veste di lettore più affezionato di tutti - dato che leggo ACCORDO dal primo minuto di vita online :-) per non dire di quella su carta col nome "Nashville" (ahimé, l'età avanza...) - ritengo che oggi sia ai vertici della qualità. Il mio apprezzamento soggettivo per ACCORDO è confermato oggettivamente dalla sua longevità (27 anni) e dall'audience che crescere costantemente (15% all'anno negli ultimi 5 anni). Una vita e un gradimento come questi sarebbero impossibili senza contenuti di alto livello (e infatti nel corso della lunga vita di ACCORDO sono nate e morte innumerevoli iniziative di settore parallele). Ma si sa che ogni impresa editoriale deve compiere delle scelte: è logico, comprensibile e legittimo che a qualcuno possano non piacere.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 10/06/2019 ore 13:16:25
Buongiorno, taglierò con l'accetta, ma il suo pamphlet si riassume nelle ultime due righe: una chiusa un po' brusca che vanifica l'analisi soprastante.
Peraltro non posso non notare che il riferimento alla qualità basandosi sul numero di lettori è quantomeno fuorviante: in primo luogo non penso vi sia modo di capire se lo stesso articolo sia stato letto da tre utenti diversi, ovvero dallo stesso, ma con tre device differenti, quindi già l'analisi numerica ha basi assai poco solide. Inoltre non parliamo di un libro o di un film, per cui vale il passa parola: spesso gli articoli saltan fuori da una ricerca internet, per cui quel che conta è come si è piazzati nel browser, non la qualità. Infine mi pare sotto gli occhi di tutti che i contenuti redazionali sono ormai ridotti al lumicino non per quantità, ma proprio per la qualità: tradurre un articolo di un'altra rivista o addirittura del produttore che presenta uno strumento e proporlo come redazionale, mi pare un po' pochino. A me piacevano di molto gli articoli dei redattori e degli utenti corredati da video e giudizi. Negli ultimi tempi leggo solo smilze paginette che presentano i dati tecnici. Forse lasciare un po' più di spazio in people (che mi pare sia la richiesta dell'estensore del post) potrebbe colmare questa lacuna evitando di affaticare la redazione.
A presto
Rispondi
di alberto biraghi [user #3]
commento del 10/06/2019 ore 18:02:21
Vado per punti per maggior chiarezza.

I log di ACCORDO relativi ai singoli IP, una volta scremati dai robot di ricerca, vengono incrociati con quelli dei nostri cookie. Da questa analisi ricaviamo dati molto precisi sugli accessi reali, è pressoché impossibile che lo stesso utente sia contato tre volte.

Il piazzamento nei motori di ricerca è ovviamente importantissimo e prima fonte di lettori. Questi dati (utenti nuovi e di ritorno) sono incrociati con quelli relativi alla permanenza sulla pagina, a fornire un preciso indicatore di qualità (in estrema sintesi: se un lettore sta molto su un articolo o torna frequentemente vuol dire che gli piace ciò che legge). Su questi due indicatori ACCORDO ha performance da record: negli ultimi 12 mesi Analytics ci assegna 2'43" di media e anche il dato sugli utenti di ritorno è molto incoraggiante.

People: come detto, ACCORDO mette a disposizione tutto lo spazio del mondo, ma per ragioni tecniche e di qualità di forma la redazione assume l'onere di rendere più gradevoli e fruibili i contenuti migliori. E' chiaro che la lunghezza non è un parametro sufficiente a intercettare con certezza tutti gli articoli potenzialmente interessanti, ma per adesso è il migliore che abbiamo trovato e riteniamo che il piccolo ritardo nella pubblicazione sia un disagio tutto sommato trascurabile.

Spiego meglio la frase finale del mio precedente commento, forse non esprime bene il mio pensiero che non intendeva essere "brusco" o irrispettoso di chicchessia. Un'impresa editoriale come ACCORDO aggrega una gamma di gusti e sensibilità musicali grande e variegata, quindi non può essere gestita in base all'intuizione personale del chief content editor di turno. Per generare i numeri richiesti dagli sponsor che ci tengono in vita è indispensabile basarsi sui dati statistici, che ovviamente però non possono tener conto dei gusti di ognuno. Quindi qualcuno sarà scontento e magari andrà a cercare comunità più piccole e focalizzate: questo ci dispiace, ma al momento non vediamo alternative percorribili con le risorse di cui possiamo disporre.
Rispondi
di Ziocesco [user #16490]
commento del 06/06/2019 ore 18:46:16
Non credo che il limite dei caratteri sia "assoluto". Personalmente proprio in questi giorni ho postato su People un intervento di 2300 caratteri, spazi inclusi (1930 circa, spazi esclusi). Al momento di dare l'OK un messaggio mi ha informato che avrei dovuto aspettare qualche ora prima di vederlo pubblicato. Ho aspettato ed è stato pubblicato.
Poi, che al mio post abbiano risposto soltanto 3 gentilissimi accordiani (che ancora oggi ringrazio) è un altro discorso :):):) .... Eppure ero convinto che avrebbe avuto maggior riscontro. Magari la prossima volta chiedo se è meglio il digitale o l'analogico.
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 06/06/2019 ore 20:48:40
Alberto, la mia stima per te era è e sarà sempre la stessa di adesso :grande, è il caso di aggiungere che non è piaggeria? Ok, non lo è, ma le obiezioni/opinioni degli Accordiani hanno un loro fondamento, hai spiegato a noi 'peopliani'
le ragioni editoriali, incontrovertibili, ma che People non goda della dovuta considerazione che merita è un fatto, la mia militanza decennale è dovuta quasi anzi senza quasi a questa sezione, finestra, rubrica qual dir si voglia ed infine ti chiedo visto che me lo sono chiesto più volte e ho rotto i cabasisi anche qui, potresti spendere due righe perché un fenomeno mondiale ormai come Rockin' 1000 sia sempre stato ignorato su questi schermi?
😊
Rispondi
di team72filo [user #20000]
commento del 07/06/2019 ore 09:24:33
Forse perchè ha una valenza artistica trascurabile ed un "evento" organizzato per avere visibilità?
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 07/06/2019 ore 10:38:32
Ma certo che è un evento per avere visibilità e che visibilità, anche la TV nazionale poche settimane fa ha dedicato uno speciale all'ideatore della manifestazione, ma a prescindere dalle nostre idee e a ciò che è artistico o meno io mi aspetto di leggere due righe da Accordiano su questa testata. 😀
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 07/06/2019 ore 09:46:59
Riguardo a Rockin' 1000, non so te ma da chitarrista medio mi si chiede sempre di abbassare l'ampli, voglio che la mia chitarra si senta bene e se proprio deve esserci un altro chitarrista nella band, questi deve avere un suono più brutto del mio altrimenti non sono contento.

Spiegami come posso sopportare una gangbang con altre centinaia di seconde chitarre??? un incubo peggiore non lo posso immaginare... ;)
Rispondi
di maccarons [user #20216]
commento del 07/06/2019 ore 10:00:04
Brutta razza il 'chitarrista medio' 😂
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 10/06/2019 ore 13:22:4
Sinceramente non capisco la punta su rockin 1000: la prima volta è stato una novità, poi è diventato un raduno di musicisti perdendo lo spirito originario. Può esser bello fin che vuoi da vivere, ma dove sta la notizia?
Ciao
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 06/06/2019 ore 20:50:46
avete detto tutti delle cose interessanti, ma scusate ragazzi, avete dimenticato la cosa principale che manca su questo sito.. la gnoocca, dove è finita la gnocca, ma metterci ogni tanto una foto al fianco di queste chitarre tutte uguali con una bella gnoccolona, no?
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 07/06/2019 ore 13:45:06
Sei incorreggibile! Sessista e sessuomane!! In effetti, però, una zinnetta qui e un culetto là non guasterebbe ehehehehe. D'altronde avete mai visto l'home page della Gazzetta dello Sport?
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 07/06/2019 ore 15:32:50
si, si, si, lo sai benissimo come sono, il mio slogan è sempre quello.. il mio angolo di cielo è un triangolo di pelo;)
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 07/06/2019 ore 15:49:30
O sommo Poeta!
"Il pelo in una stanza" .. la tua.canzone!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964