VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Pedale volume come attenuatore di potenza
Pedale volume come attenuatore di potenza
di [user #64103] - pubblicato il

È possibile spingere un amplificatore al massimo e usare un pedale volume per domare la potenza in uscita? Ecco perché non dovresti mai farlo, e come puoi ottenere il risultato sperato.
Ciao a tutti! Domanda alquanto strana e di cui probabilmente so già la risposta, perché se fosse possibile sicuramente qualcuno ci avrebbe già pensato prima.
Mi chiedevo se fosse possibile utilizzare un pedale volume tra la fase di amplificazione e la cassa in modo da far lavorare le valvole ad alto volume per poi ridurre di ampiezza il segnale proprio tra l'uscita della testata e il cono.
So che ci sono i Power Attenuator che fanno lo stesso lavoro, ma ho letto che per avere risultati accettabili bisogna salire molto di prezzo. Ho trovato un vecchio articolo del 2014 in cui si parlava però di posizionare il pedale nel send, quindi tra preamp e amp, ma non ho trovato nulla in merito a questo. Qualcuno ha già sperimentato o ha consigli utili?

Pedale volume come attenuatore di potenza

Risponde Pietro Paolo Falco: ciao, come immagini si tratta di un’operazione fortemente sconsigliata.
Il segnale che dall’uscita di un amplificatore arriva all’altoparlante è “di potenza”, una tensione ben più alta rispetto ai millivolt a cui operano i dispositivi inseriti nell’input o tra send e return.
Concettualmente la tua intuizione non è errata, perché dentro il pedale volume c’è una resistenza variabile, e una resistenza è anche il fulcro di un attenuatore resistivo, di quelli più semplici ed economici. Si tratta però di componenti di caratteristiche ben diverse: una resistenza posta tra finale e altoparlante allo scopo di abbassare il livello del segnale già amplificato deve avere a che fare con un’impedenza ben precisa e deve essere in grado di dissipare grandi potenze (watt) sotto forma di calore. Una valutazione errata comporterebbe danni all’amplificatore oltre che allo stesso dispositivo.
Viceversa, un pedale volume (o scatolette come l’EHX Signal Pad, il JHS Little Black Amp Box) posto tra send e return ti permette di tenere a bada la pressione sonora pur consentendoti di spingere per bene il preamplificatore. Tuttavia, se vuoi spremere anche il finale, la soluzione è un attenuatore di potenza apposito.
altri accessori per chitarra amplificatori per chitarra elettronica
Mostra commenti     8
Altro da leggere
Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
Telepath: Fender nella mischia dei sistemi wireless per chitarra
Le novità di casa Orange Amps: O Tone 40 Combo, Dual Baby, Tour Baby e Gain Baby
Marshall torna al NAMM Show con nuovi pedali e nuovi amplificatori
Mark Sampson e Bad Cat si riuniscono per l'Era 30: il nuovo capitolo di una storia leggendaria
Best Of 2024: gli amplificatori per chitarra più interessanti
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964