VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

FBASS
utente #22255 - registrato il 30/12/2009
Autodidatta ma con studi chitarra classica, violoncello, flauto traverso e clarinetto, suono chitarra elettrica dal 1967 e basso elettrico dal 1968, precedentemente armonica a bocca, esperto in riparazioni elettroniche su grandi amplificazioni, effetti luminosi e musicali, Hi-FI, specialmente su circuiti valvolari, iniziati come hobby fin dal 1966. Interessi a livello di ricercatore, anche per Università: Analisi Matematica Superiore e Fisica Teorica e Quantistica, Elettronica di Potenza e Trazione Ferroviaria, Astrofisica, Archeologia, Religioni Antiche, Storia delle Eresie e Sette religiose, compreso ordini monastici cavalleristici, Esoterismo ed Estinzioni di massa. Studi e laurea in Ingegneria Elettrica anno 2007 ed Esame di Stato per abilitazione professione di Ingegnere Elettrico fine 2008, diplomato Perito Elettrotecnico nel 1968. Leggo moltissimo e ho fatto ricerche di cui ho pubblicato, solo per conoscenti, colleghi e studenti universitari che me lo richiedono a gratis, moltissime pubblicazioni e note in formato Word e presentazione in Power Point, anche PDF, so programmare ad oggetto in C++ e Matlab, uso Autocad anche in 3D. Sono Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) presso la Procura della Repubblica di Napoli, faccio parte, come ingegnere volontario, della Protezione Civile, sede di Battipaglia, sono pensionato di Trenitalia FS spa dal 2009, dopo 36 anni di servizio, ultima qualifica Professional Senior A (ex 9° livello).
Città: Napoli
Genere: Blues, Classica, Jazz, Rock.
Sono interessato a: Altro, Basso, Chitarra acustica, Chitarra elettrica.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Articoli pubblicati

Le baritone TIC-TAC Danelectro e Fender VI
di FBASS | 01 giugno 2011 ore 13:30
La prima fu prodotta dalla Danelectro nel 1958 con i soliti materiali economici utilizzati anche per le altre chitarre elettriche prodotte dalla casa, cioè la masonite per il body e il semplicissimo ponte attaccacorde con striscia di palissandro fissata inferiormente con una vite sola, mentre per il pickup si usò il solito Lipstick, uno solo al manico.
Le chitarre basso Eko del beat
di FBASS | 29 maggio 2011 ore 15:30
Nel mio precedente articolo sui bassi dell'era beat avevo volutamente trascurato di parlarne poiché erano servite principalmente come trampolino di lancio di noi bassisti in un'epoca in cui il basso aveva un ruolo un po' diverso da oggi, in cui è un vero e proprio strumento solista, poi perché meritano un articolo a parte e solo a esse dedicato.
Eddie Cochran
di FBASS | 21 maggio 2011 ore 08:00
Edward Raymond Cochran nacque ad Albert Lea Minnesota il 3 ottobre del 1938. La sua vita cambiò il giorno in cui, nel 1951, la sua famiglia si trasferì in un sobborgo di Los Angeles, Bell Gardens (lo usò anche nel nome del suo secondo gruppo del 1954: insieme a W.Folck e D.Khorman fondarono i The Bell Gardens Ranch Gang).
Buddy Holly
di FBASS | 16 maggio 2011 ore 13:30
Quella tra il 2 e 3 febbraio del 1959 fu la notte, come scrissero i giornali dell'eoca, in cui morì la musica, the day the music died. Nell'incidente aereo a Clear Lake accaduto al piccolo Cessna noleggiato dal cantante e chitarrista Buddy Holly, perirono anche Richie Valens (La Bamba) e Big Bopper (Hallo Baby). Oltre al pilota, si salvò solo il chitarrista di Buddy, Tommy Allsup che, perdendo per sua fortuna, si giocò l'unico posto disponibile dei quattro sull'aereo a testa o croce con una monetina proprio con Richie Valens che aveva, allora, solo 18 anni.
Charlie Christian
di FBASS | 14 maggio 2011 ore 11:00
Un breve e modesto omaggio a colui che ha permesso di introdurre la chitarra elettrica come noi oggi la conosciamo nelle orchestre, facendo mettere seriamente in conto le potenzialità di questo strumento nella musica moderna. Sto parlando di Charlie Christian.
1947, una solid body per Merle Travis
di FBASS | 10 maggio 2011 ore 13:30
Su suggerimento del mio amico e collega Kukoo, mi accingo ora a parlarvi della prima chitarra solid body in assoluto, quella che bruciò sul filo del traguardo la Braodcaster di Leo Fender, cioè la Bigsby modello Merle Travis costrita da Paul Bigsby per questo chitarrista famoso, nel 1947.
I bassi elettrici nell'era beat Italiana anni '60
di FBASS | 08 maggio 2011 ore 11:00
Principalmente sono stati tre. Escluderei a priori gli ottimi Eko perché servivano come trampolino di lancio nel ruolo di bassista, poi venivano rimpiazzati dagli altri dell'articolo, i Fender perché erano il sogno-incubo di noi tutti che non potevamo premetterceli, visto le esiguità delle paghette dell'epoca, e i Gibson, un po' l'araba fenice di cui non si conosceva nulla, nemmeno il suono fangoso e molto cupo dei modelli di allora. Pertanto la rosa si restringe a questi sotto elencati.
Cono M250-32C: storia del beat Italiano
di FBASS | 03 maggio 2011 ore 13:30
Finora mi ero interessato solo a rispondere agli articoli degli altri Accordiani con dei commenti dettati dalla esperienza 44ennale nei gruppi musicali (leggi complessi) dal 1966, anche come tecnico riparatore hobbistico dallo stesso anno, ma oggi ho deciso di produrre questo breve articolo dedicato all'altoparlante che ha fatto la storia dei gruppi beat in Itala, quello che in assoluto ha reso disponibile alle nostre orecchie il suono amplificato dei nostri modesti strumenti nell'arco degli anni '60, il glorioso M250-32C Electronic Melody, oggi C.I.A.R.E.
4 di 4   «« Precedente  Successivo »»
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
ID:CORE V4: gli ampli casalinghi Blackstar ora anche con Bluetooth
Marcus Miller e Robert Trujillo sono la coppia di maestri che non ti a...
EXL-1: ascolta l’ammiraglia D’Angelico in un classico Disney
Time Shadows è il delay pazzo partorito da EQD e DBA
Ronciswall: una visione italiana per la chitarra elettrica del futuro
ST-Modern Plus HSS è la Strat-style ultramoderna di Harley Benton
Pickup curvi e senza viti: il brevetto DiMarzio con Billy Sheehan
Lewitt Ray è il microfono con “autofocus” per la tua voce
Dietro il lavoro di Produttore in un Breviario con Corrado Rustici
Da Thomas Lang ai Nightwish: il programma del Drumzilla DrumCamp 2024
La mia LadyBird
Seymour Duncan Noumenon: la svolta passiva di Jeff Loomis
Industria musicale contro le AI: è guerra aperta
L’impianto hi-fi Orange è una piramide
Vintage Visions from the World - Paolo Lippi e la Stratocaster Sunburs...








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964