Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Relic
Relic

di jebstuart [user #19455] - pubblicato il 26 settembre 2012 ore 07:30
Una storia che non c’entra niente con le chitarre. Inizio anni Ottanta. Ero fresco di laurea e abilitazione e nell’occasione un’anziana zia mi aveva regalato la mia prima borsa professionale. Una meraviglia di cuoio che dovette portarle via una parte considerevole della pensione. Nuova di zecca, splendida, lucidissima. Per un paio di giorni praticamente ci dormii.
Una storia che non c’entra niente con le chitarre.
Inizio anni Ottanta. Ero fresco di laurea e abilitazione e nell’occasione un’anziana zia mi aveva regalato la mia prima borsa professionale. Una meraviglia di cuoio che dovette portarle via una parte considerevole della pensione. Nuova di zecca, splendida, lucidissima.
Per un paio di giorni praticamente ci dormii.

Poche settimane dopo, un vecchietto del mio quartiere si beccò una bronchite e attraverso un passaparola di parenti, amici e conoscenti finì per richiedere il mio intervento.
La mia prima visita domiciliare. Ci andai, feci la mia brava diagnosi e gli consegnai la prima ricetta della mia vita.
Durante la visita, però, avevo notato come il paziente guardasse con particolare interesse la mia borsa nuova. Nella mia sprovveduta ingenuità avevo pensato che ne fosse ammirato, ma quando terminai di illustrargli la terapia, con un’espressione a metà tra l’ironico e il preoccupato, mi fulminò con un: “Ma lei è laureato da poco?”.
Ricordo che cercai di abbozzare una risposta che non fosse troppo compromettente, raccolsi frettolosamente le mie cose e quel che restava della mia dignità e schizzai via come un missile, senza avere il coraggio di chiedergli l’onorario.
Una volta a casa, cominciai a guardare la borsetta con odio. Sì, perché era lei, la maledetta, ad aver rivelato al vegliardo il mio atroce segreto.
Era difficile ammettere anche solo davanti a me stesso come la mia scarsa esperienza si leggesse nel mio aspetto acerbo, nell’insicurezza professionale e insomma in ogni mio più piccolo gesto. No, doveva per forza essere la borsa.
Beh, mi ci misi di impegno. Qualche piega, graffi e unghiate distribuite sapientemente e in dieci minuti la signorina mostrava almeno dieci anni di vita.
Ora, almeno nel look, ero un medico vissuto. E di conseguenza un bravo medico.

Da allora avrò visitato decine di migliaia di persone.
All’inizio continuavo a capirci poco o niente ma poi, lentamente, le cose cominciarono a girare per il verso giusto.
Oggi i pazienti non mi guardano più la borsa. Credo guardino con sollievo soprattutto i miei capelli bianchi.
Per la verità, a volte la borsa non la porto neanche più e il fonendoscopio me lo faccio prestare da qualcuno dei giovani con cui lavoro. E sorrido tra me notando come a volte sia nuovo di zecca.

Ma è una storia vecchia di trent’anni e non so neanche perché ve l’ho raccontata, visto che non c’entra niente con le chitarre.

Dello stesso autore
Curiosità
Chi la fa, l'aspetti.
People: agorà o social network?
E' morto Pino Daniele
33 ° CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI PIANISTI
Sarajevo
Novant'anni fa ...
Serenade
Loggati per commentare

Buon giorno!
di Salvog [user #26748]
commento del 26/09/2012 ore 07:51:48
Ah Ah...povera borsa ma c'era poi tanto bisogno di reliccarla artificialmente?

Caro mr Jeb, presso la nostra allegra compagnia virtuale non si vive di sole chitarre, di cui tra l'altro abbiamo detto non penso tutto ma tanto sicuramente. Mi piace e ritengo giusto ogni tanto divagare e divulgare magari anche con malcelato gusto proprie esperienze, ci aiutano a conoscerci meglio. Il suo racconto l'ho seguito molto volentieri ed è stato a tratti anche divertente ma la cosa più importante è che era un amico a parlarmi, se accordiano ancora meglio.
Salutissimi.

Salvo. (A.D.N.)

Rispondi
Re: Buon giorno!
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 09:51:25
Beh, per dirla tutta l'aneddoto con le chitarre un tantinello c'entrava ;-))))

Ma io sto invecchiando, e comincia a piacermi raccontare storie ....
Rispondi
Re: Re: Buon giorno!
di Salvog [user #26748]
commento del 26/09/2012 ore 10:01:56
Questo è un discorso che forse con te ancora no, ma con altri suppongo di aver chiarito,

non acquisterei una reliccata manco fosse la Tele di Andy Summers in persona, a parte che per la reissue solo per quelle sverniciatine la paghi un botto.

Se proprio devo spendere Preferisco una Les P. custom shop INTEGRA e lucida, col tempo eh eh eh eh...la relicco da me.

Baciamo le mani generale.
Rispondi
Re: Re: Re: Buon giorno!
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:27:05
Baciamo le mani a Vossia, Don Turuzzu ;-))))
Rispondi
Ma forse , con le chitarre , qualcosa c'entra...
di stefano58 [user #23807]
commento del 26/09/2012 ore 08:06:22
Diciamo medici o chitarrai , siamo prima di tutto uomini , con le loro aspirazioni , le paure , le speranze e i sogni.
E quanti ne ho conosciuti che , imbracciata la nuova ascia pagata uno sproposito perchè porta le macchie di sangue (tarocche ) del suo guitar hero , si sono entiti più bravi , o almeno più sicuri .
L'eterno problema dell'abito del monaco , che spesso con superficialità non inquadriamo a dovere.
Io , come spesso mi accade , guido contromano e mai giudico dalle apparenze , anche dove farei meglio a farlo : e le mie chitarre le lucido sempre !
Ciao Mauro , bel diario , come al solito...;-))))))
Rispondi
Re: Ma forse , con le chitarre , qualcosa c'entra...
di bernablues [user #16917]
commento del 26/09/2012 ore 08:51:4
......" come spesso mi accade , guido contromano e mai giudico dalle apparenze".... ti prego avvertimi prima di uscire di casa......puoi anche giudicarmi dalle apparenze, ma ti scongiuro, fammi sapere che strade percorri.........HAHAHAHAHAHAHA!!!! ;-))))))))))))))
Rispondi
Re: Re: Ma forse , con le chitarre , qualcosa c'entra...
di stefano58 [user #23807]
commento del 26/09/2012 ore 09:12:5
Sarò il tuo incubo peggiore uuuuuhhhhhhhhhhhh :DDDDDDDDDDDD
Rispondi
Re: Ma forse , con le chitarre , qualcosa c'entra...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 09:51:54
Mio arguto amico, ci hai preso ;-))))
Rispondi
Si, va bene... ma il ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 26/09/2012 ore 08:23:06
Si, va bene... ma il vecchietto del quartiere è sopravvissuto? ;-)))
Rispondi
Re: Si, va bene... ma il ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:04:2
Incredibilmente, il vecchietto sopravvisse al mio intervento (credo sia vissuto ancora diversi anni). Ma non mi ha mai più chiamato.

Il paziente (come il musicofilo, del resto) è un giudice attento, che non è così facile abbindolare, anche se si tenta di farlo in relativa buona fede.
Lo straparlare, l'autocelebrarsi o l'esibire strumenti mirabolanti o truccati in modo da sembrare migliori di quel che si è difficilmente riesce a compensare la pochezza tecnica o culturale.
Rispondi
Io , a tal proposito, ...
di jazzino [user #23867]
commento del 26/09/2012 ore 08:23:55
Io , a tal proposito, vorrei aggiungere:
Ma lei sa caro collega che per le assegnazioni dei posti nella continuità assistenziale (guardia medica) secondo le nuove direttive regionali, vengono favoriti i "freschi" di laurea?
Si si ..... prima, secondo i nostri amministratori (come per quel suo paziente), l'esperienza era una nota di merito oggi non più!
E rifletto....... " ma la gente malata, o che ha bisogno del medico, la pensa come i nostri amministratori? ".......

Un abbraccio caro collega!
Rispondi
Re: Io , a tal proposito, ...
di superloco [user #24204]
commento del 26/09/2012 ore 08:57:27
ti dirò caro Robby che sappiamo benissimo che razza di medici svegli e preparati ci sono alla guardia medica, di solito appena "sfornati"
qualcuno è gentile e attento ma la maggior parte non vede l'ora che te ne vai....
ma questo succede spesso anche negli ospedali....
I nostri amministratorise ne fregano di quello che pensano gli italiani sani, figurati quelli malati !
anzi guarda il programma pensioni..... non vedono l'ora che ce ne andiamo all'altro mondo ....

Rispondi
Re: Re: Io , a tal proposito, ...
di jazzino [user #23867]
commento del 26/09/2012 ore 09:04:4
Beh ... questo tipo di generalizzazione non è corretta ....... però .........
Rispondi
Re: Re: Re: Io , a tal proposito, ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:27:51
Giusto.
Rispondi
Re: Io , a tal proposito, ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:07:46
Nel nostro lavoro, purtroppo, l'efficienza professionale è direttamente proporzionale alla esperienza.
Questo significa che un medico anziano è comunque più "efficiente" di un medico giovane.
Questo, tuttavia, là dove siano uguali i livelli culturali di partenza. Nel senso che se ci sono carenze culturali importanti, la molta esperienza si trasforma semplicemente in praticoneria :-)
Rispondi
Re: Io , a tal proposito, ...
di perrynason [user #17170]
commento del 26/09/2012 ore 14:25:13
Caro jeb, dissento. Ho da poco cambiato il mio medico di base, stimato professionista di età avanzata e quindi - secondo il sillogismo corrente - esperto, ma anche poco aggiornato e demotivato, perché in quella fase finale della carriera in cui a volte prevale la voglia di andare in pensione su quella di matenersi professionalmene "efficienti". Ho preferito un medico giovane, certo non alle prime armi, ma più aggiornato e ancora voglioso di crescere professionalmente.
Quindi dissento, e mi scuso per la dissenteria!
;-)
Rispondi
Re: Io , a tal proposito, ...
di jazzino [user #23867]
commento del 26/09/2012 ore 18:40:57
Beh ..... quando la dissenteria è giustificata ........?! io concordo ......... non si può generalizzare !
Conosco giovani medici preparatissimi e non
Conosco medici di una certa "esperienza" preparatissimi e non


Delle chitarre relic non mi interesso
Rispondi
Re: Io , a tal proposito, ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 22:36:44
"Delle chitarre relic non mi interesso" ...

A chi lo dici ;-))))
Rispondi
Re: Io , a tal proposito, ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 22:35:41
Attenzione. Io ho specificato "a parità di livelli culturali di partenza".
Se entrambi hanno una preparazione culturale buona, il medico più anziano è più affidabile di un neolaureato.
Se il medico anziano è solo anziano, ma somaro (o demotivato, come tu dici con un elegante eufemismo), anche un giovanissimo gli dà dei punti.
Rispondi
Bella storia jeb!!
di bernablues [user #16917]
commento del 26/09/2012 ore 08:46:21
Però, secondo me il vecchietto, ha riconosciuto la tua laurea nuova di pacca, non tanto dalla borsa intonsa, ma dal fatto che eri giovane, tu pensi, che presentandoti ora con la stessa borsa, susciteresti la stessa domanda al vecchietto? HEHEHEHEHE! ;-) diciamo che allora eri nuovo nuovo, ed ora un po' più reliccato, non mi azzardo a dire vintage, ma solo un tantinello più reliccato.....allora te la prendesti con la borsa, che la Zia ti aveva regalato con tanto affetto, pensa se dopo il tuo trattamento relic, ti avesse chiesto: "mi fai vedere cosa ci porti dentro la borsa di cuoio?" io al tuo posto sarei impietrito HEHEHE!!!! buona giornata Generale Doc ;-)))))))
Rispondi
Re: Bella storia jeb!!
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:10:36
No, non ho alcun bisogno di reliccarla, perchè sono già reliccato io.
La domanda, tuttavia, era: ma perchè si sente il bisogno di reliccare?
Rispondi
Re: Bella storia jeb!!
di bernablues [user #16917]
commento del 26/09/2012 ore 22:57:48
il Relic, ha la stessa valenza che ebbero le reliquie dei santi, in epoca medioevale, possedere un pezzo di santo, voleva dire appropriarsi anche della sua santità, ora la stessa cosa può valere per un oggetto, che (seppur taroccato), contiene in se l'idea di chi lo ha posseduto prima di noi, diciamo che reliccare, è un po' come appropriarsi della storia di qualcun'altro ;-))))))))))))
Rispondi
Re: Bella storia jeb!!
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 23:30:36
Caspiterina, Mimmo.
Non l'avevo mai pensata in questi termini la reliccomania :-)
Rispondi
la storia è veramente divertente. ...
di superloco [user #24204]
commento del 26/09/2012 ore 08:52:12
la storia è veramente divertente. Certo non deve essere stato facile anche perchè un medico solo col tempo acquista esperienza e capacità nonchè sirurezza ma in effetti questo Relic di 30 anni fa era indispensabile. Ti dirò che io a "reliccare" la chitarra ci metto poco, diciamo che le consumo anche senza volere. ahahahahah
Rispondi
Re: la storia è veramente divertente. ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:12:17
Appunto.

Ne consegue una domanda. Se è il relic naturale che parla di lavoro ed esperienza, allora il relic di fabbrica è solo uno specchietto per allodole?
Rispondi
Re: Re: la storia è veramente divertente. ...
di superloco [user #24204]
commento del 26/09/2012 ore 10:56:04
caro generale tu sai che io sono sempre per le cose semplici ed economiche e qui qualcuno dirà...certo perchè non puoi permettertelo...... ma...
si vedono cose strane secondo me quando si parla di immagine. Come si usava dire qualcuno venderebbe l'anima al diavolo pur di apparire e quindi tutto è giustificato.
Rispondi
Re: Re: la storia è veramente divertente. ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 22:39:33
Il concetto che avevo neanche tanto velatamente gettato sul tavolo era proprio questo.
So che c'è una minuscola porzione di chitarristi che ama il relic in quanto tale, considerandolo una forma di cratività artistica e sapendo che Fender in particolare spesso relicca i suoi migliori strumenti.
Ma so anche che il grosso degli acquirenti di relic subiscono il fascino di un oggetto che "sembra" vintage.
Rispondi
Re: Re: la storia è veramente divertente. ...
di superloco [user #24204]
commento del 27/09/2012 ore 15:24:37
ci sono in giro un "sacco" di fuoristrada che non hanno mai visto una strada sterrata, che li avranno comprati a fare ?

te lo dico io "per parcheggiare sul marciapiede" e la maggior parter purtroppo sono donne

Rispondi
Re: Re: la storia è veramente divertente. ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 27/09/2012 ore 22:32:48
Mi astengo dal commentare lo stile di guida femmiile. Diciamo che è "diverso".

Sono invece stupito dal fenomeno dell'acquisto di SUV ed altri furgonati da parte delle guidatrici. Credo che, attraverso canali che non conosciamo, sia passato il messaggio che la donna moderna, volitiva ed affascinante guida un SUV o, in caso di indisponibilità economica, almeno un furgoncino.
E dal momento che al volante le signore sono prudentissime, responsabili ed abilissime, a patto che non si chieda loro di parcheggiare, ne deriva che in caso di sosta la gestione di quattro o cinque metri di auto diviene critica.

Bisognerebbe che la De Filippi - che probabilmente le ispira durante le trasmissioni pomeridiane - cominciasse a far passare il messaggio che la Donna Onnipotente del Terzo Millennio per essere à la page deve guidare un'Ape Car.

Rispondi
Tutto ciò che è parte della nostra vita, c'entra e come....
di FBASS [user #22255]
commento del 26/09/2012 ore 08:54:09
Perchè spesso parliamo dei nostri strumenti musicali, di come li abbiamo desiderati e di come ci siamo riusciti ad età avanzata e carriera professionale avviata e giunta poi ai vetrici di oggi, ma è proprio questa nostra scelta professionale ad averci consentito di farci smettere di desiderare e sognare ed ottenere quello che per anni è stato un traguardo della nostra vita, mentre non parliamo magari anche di un piccolo accessorio, quale la tua borsa ed il regolo calcolatore da ingegnere che mi sono permesso a risultato laurea ottenuto ( oggi è l'oggetto misterioso per i giovani ingegneri, io dico sempre che il regolo vecchio fa molto "Ingegnere", mentre la calcolatrice più sofisticata al mondo fa molto "Salumiere"), che sono invece importanti per il nostro vero lavoro. Quindi sarei fiero, al posto tuo, di metterla in una teca per ricordo degli inizi di una parte importante della tua vita, io lo farò con la Samsonite 24 ore in plastica rigida, che mi comperai subito post-laurea e che non uso più, preferendo le "Roncato Ciak" più pratiche in tela verde, Ciccio il Nostalgico.PS) fortunatamente io i capelli ce li ho in abbondanza ed ancora quasi tutti neri, solo qualche leggera spruzzata d'argento e molte mie amiche dicono che non dimostro affatto i quasi 63 anni che ho, sono ancora "Bellillo", beccate questa.
Rispondi
Re: Tutto ciò che è parte della nostra vita, c'entra e come....
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:14:3
Non ho affatto dubbi che tu sia ancora "bellillo" come prima.
Dallla cintola in su ;-))))
Rispondi
Re: Tutto ciò che è parte della nostra vita, c'entra e come....
di FBASS [user #22255]
commento del 26/09/2012 ore 16:16:42
Dal famoso trattato "Anche i Ricchi piangono, ma anche i Medici ogni tanto il Signore li chiama a se, togliendoli da questa valle di lacrime ", dopo aver constatato la quasi scomparsa della figura paterna e bella del "Medico Condotto" e dopo aver rievocato le parole delle mie amiche, cioè la mia dolce "Medichessa" Josephine che ci ha messo solo 21 anni per laurearsi al SUN, partendo da quando SUN non lo era ancora, che ha solo 14 anni meno di me, poi della mia recentissima "Architettina ma di fatto Archi...tettona" Rosy che ne ha solo 15 meno di me, per giungere infine alla mia "Sicilianuzza Bambolona" Isabel, che di anni ne ha 24 meno di me, che mi appella nei suoi SMS, "Duci-Duciazzu e poi Beddu-Beddissimu, però qualche volta anche Poverazzu", visto la tua illazione sulla mia persona e principalmente dalla cintola in giù, in cui non compare ancora l'epiteto S.S.P.P. ( poi te lo spiego), oserei dire che ...mi vien che ridere, Ciccio il Vendicatore. PS) esponi la borsa, senti il mio consiglio, poi appena posso ti mando la foto dell'uso appropriato del fonendoscopio. ( anche all'altro dottore che si vorrebbe far credere capelluto ma che capelluto non è, che ha ultimamente oscurato le proprie sembianze somatiche con un punto interrogativo )
Rispondi
Re: Tutto ciò che è parte della nostra vita, c'entra e come....
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 22:44:20
Ah ah ah ... Vendicato' ti sei piazzato :-))))))))
Rispondi
Re: Tutto ciò che è parte della nostra vita, c'entra e come....
di jakeelee [user #34260]
commento del 30/09/2012 ore 12:39:07
s.s.p.p. ???? sebbi sulu pi pisciari? sei di messina?
Rispondi
Re: Tutto ciò che è parte della nostra vita, c'entra e come....
di FBASS [user #22255]
commento del 30/09/2012 ore 13:12:52
No, di Napoli, ma la mia Isabella è di Messina, comunque da noi significa la stessa cosa, Franco50.
Rispondi
bella storia....
di Maffedrums [user #17755]
commento del 26/09/2012 ore 08:55:35
ho un sacco di amici medici soprattutto ospedalieri, li ammiro molto perchè fanno un lavoro molto stressante in cui un errore ha ripercussioni ben più gravi che in altri settori e in più lo fanno in strutture che ora sono fortemente budgettizzate e orami unicamente protese al guadagno pur essendo "statali".
la cosa che mi fa ridere è che tre settimane fa stavo malissimo con la schiena (parte lombare), chiamo il mio medico curante (quello della mutua) che mi conosce fin da piccolo e che è pure amico di famiglia che dopo attenta analisi mi dice "ah si questa è una lombalgia acuta"...due ore dopo ero in pronto soccorso con un mio amico che ha appena finitio tutto l'iter di studi che mi dice : scusa girati un attimo...." poi mi da un buffetto nella parte interessata....io mi piego in due come una foglia e lui mi ridend.: "lombalgia???? ma sono calcoli!!!!!!" e ci ha preso.
Rispondi
Re: bella storia....
di superloco [user #24204]
commento del 26/09/2012 ore 08:59:11
la fortuna del principiante....
no scherzi a parte alle volte la freschezza è d'aiuto....
Rispondi
Re: bella storia....
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:21:38
La diagnosi medica, diversamente da quel che tutti pensano, non è una illuminazione improvvisa, ma è frutto di un ragionamento ponderato. Per darti un'idea di quel che intendo, tieni conto che quel che più ricorda il corretto ragionamento clinico sono i ragionamenti dei detective nei film gialli.
La serie Dr. House, pur essendo estremizzata ed iperbolizzata per motivi scenici (personalmente se vedessi Dr. House al mio capezzale raccoglierei le forze residue per fuggire via), dà un'idea di quel che dovrebbe succedere dietro le queinte di un reparto medico.

Quel che è successo a te, con gni evidenza, è il frutto di un ragionamento frettoloso, che non ha raccolto tutti gli elementi di prova (come la "manovra di Gordano" correttamente impiegata da tuo fratello).
In mancanza di un indizio importante, il ragionamento si è dimostrato fallace.
Sta di fatto che se metti seduti in un ambulatorio tuo fratello e il tuo mutualista a due scrivanie separate, e lasci liberi i pazienti di scegliere, vedrai che la maggioranza andrà a sedersi davanti al mutualista :-)
Rispondi
Re: Re: bella storia....
di diumafe [user #17831]
commento del 26/09/2012 ore 10:33:41
Completamente d'accordo.
La strategia induttiva e/o deduttiva deve essere alla base del ragionamento clinico, sempre.
Le sensazioni sono importanti (siamo esseri umani), ma non devono prevalere sull'esperienza e sulla cultura.
Poi c'è anche il discorso dell'errore portato dall'esperienza che ci ha mostrato che la soluzione al nostro questio è quella, "nella maggior parte dei casi".
Uff... che lavoro difficile!
Ma a chi lo vengo a raccontare? A te???? :-)

Ora vado a reliccare il tomografo. Chissà che non mi faccia fare diagnosi più brillanti... :-)
Rispondi
Re: Re: Re: bella storia....
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:44:19
Ah ah ah ah ....

Non ci avevo riflettuto.
Chiedono anche a te: "Dottore, ma perchè la sua TAC è nuova di zecca"???
Rispondi
Mai successo...
di mrc.mgg [user #198]
commento del 26/09/2012 ore 22:15:06
... niente del genere :-)

Marco
Rispondi
Re: Mai successo...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 22:45:28
Eh eh eh ... tu devi reliccarti microscopio e microtomo :-))))
Rispondi
Re: Re: bella storia....
di Maieutica [user #3754]
commento del 26/09/2012 ore 11:17:19
Jeb, non contribuire alla disinformazione che già ci pensa Medicina 33. Un refuso del genere...: E' GIORDANO, non Gordano... Come Gordiano quello del nodo, ma con la "i" tre lettere più avanti.

Ora so che da oggi leggerò sempre Gordano... :D
Rispondi
Re: Re: bella storia....
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 22:48:37
Caspita, la tastiera mi ha mangiato una "i".

Meno male che abbiamo attenti correttori di bozze ;-))))
Rispondi
Re: Re: bella storia....
di Maieutica [user #3754]
commento del 26/09/2012 ore 23:59:08
Mica sono accordiano da otto anni per niente... ;)))
Rispondi
Re: Re: bella storia....
di jebstuart [user #19455]
commento del 27/09/2012 ore 00:02:29
Eccerto. Mica pizze e fichi ....
Rispondi
Eh, già. Hai ragione, non ...
di Oliver [user #910]
commento del 26/09/2012 ore 08:58:47
Eh, già.
Hai ragione, non c'entra proprio NIENTE con le chitarre :)

Hehehe.
Bella storia, acutissimo Generale.
Rispondi
Re: Eh, già. Hai ragione, non ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:23:20
Assulutamente NIENTE ;-))))))



PS: Non è ancora arrivato lo zoccolo duro dei reliccofili, evidentemente ......
Rispondi
Come ti capisco... Io sono ...
di diumafe [user #17831]
commento del 26/09/2012 ore 09:15:36
Come ti capisco...
Io sono ancora nella cosiddetta fase "delle borse lucide" (malgrado abbia già visito qualche migliaio di persone).
E non mi riferisco quelle scrotali, sono ancora troppo giovane.
Le tue, invece, dovrebbero già essere tumefatte, visto il trend degli eventi. :-( oppure :-) ... dipende un po'! :-)
Rispondi
Re: Come ti capisco... Io sono ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:25:06
Ero sicuro che avrei riportato alla tua mente recenti ricordi ;-)))))
Rispondi
chissà perché a leggere il ...
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 26/09/2012 ore 10:00:4
chissà perché a leggere il titolo mi era venuto subito in mente che fosse una storia autobiografica... e invece... :-)))
e chissà perché mi è piaciuto cominciare così la mattina...
buona giornata! ;-)
Rispondi
Re: chissà perché a leggere il ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:28:35
Beh, molto lieto di averti messo di buonumore, Mimmo :-)
Rispondi
Io la mia les paul ...
di angeletto [user #21395]
commento del 26/09/2012 ore 10:33:23
Io la mia les paul ho cominciato a reliccarla per caso quando ho inavvertitamente dato una botta (tra bestemmie e imprecazioni) con la paletta ed ora c'è un piccolo graffio (che si vede mannaggia)... Stessa cosa per la strato (sul body), la tele invece (grazie a Dio) è immacolata... :P
Non mi piacciono le reliccature artificiali :)
Domanda: ma un medico non si può comprare una borsa nuova? Io gli avrei risposto così al vecchietto :)
Ciao
Angelo
Rispondi
Re: Io la mia les paul ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 10:42:23
Eh eh eh... mica male come risposta :-))))

Come avrai capito, anche a me non piace il relic, proprio per il carico di falsità che inevitabilmente porta con sè.
Ma ovviamente è solo la mia opinione, ed ognuno è libero di far quel che vuole.
Rispondi
Succedeva anche a me
di Maieutica [user #3754]
commento del 26/09/2012 ore 10:53:23
Succedeva anche a e quando il cartellino identificativo era chiaramente nuovo di pacca.
Il guaio è che natura vuole che alla gente il mio aspetto dimostri circa una decina d'anni in meno e mi chiedono se sono un tirocinante... Quando gli rivelo la mia età mi faccio una risata e dico spero continui a valere anche in vecchiaia :D
Rispondi
Re: Succedeva anche a me
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 11:07:44
Beh, ho guardato a lungo la foto nel tuo avatar e debbo chiederti una cosa. Ma tu ... sei iscritto da poco su Accordo ?


;-))))))))))))))
Rispondi
Re: Re: Succedeva anche a me
di Maieutica [user #3754]
commento del 26/09/2012 ore 11:50:11
Eh, purtroppo sul cartellino non mi hanno lasciato mettere la foto del mio avatar... ;)
Rispondi
Piccola provocazione
di mauriziodb [user #19064]
commento del 26/09/2012 ore 11:39:27
Ti seguo e ti leggo sempre, penso che tu sia una persona intelligente e di spirito, a me piace provocare un po' le persone di spirito, ti voglio fare una domanda: ma voi medici usate quelle borse così strane per far capire bene a tutti che siete medici e distinguervi dagli altri portatori sani di valigette da lavoro, come il sottoscritto ?
:-)))
Rispondi
Re: Piccola provocazione
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 22:58:17
Ciao, Maurizio... e scusa del ritardo con cui ti rispondo.

In effetti la borsa medica ha quella forma da un paio di secoli. La forma nasce probabilmente dalla necessità, per i medici condotti ottocenteschi, di poter trasportare oggetti ingombranti quali il fonendoscopio di Laennec ...

vai al link

... che inizialmente era in un pezzo unico e non poteva essere ospitato in una cartella convenzionale, o i vecchi sfigmomanometri a mercurio ...

vai al link

Nel tempo questa esigenza è scomparsa, e come tu hai ipotizzato, la forma è restata un vezzo, o più propriamente un'icona corporativa :-)

Rispondi
Buongiorno!
di teocampa [user #11465]
commento del 26/09/2012 ore 11:58:44
Ciao Mauro!
Anche se la giornada è cominciata da un po' arrivare a leggere questo diario, che evoca immagini che sanno di tepore casalingo.
Grazie per la condivisione, come sempre acuta e che si presta a vari livelli di interpretazione.
Ultimamente bazzico gran poco su Accordo, ahime, seguo in silenzio diari "selezionati". Torneranno i tempi della partecipazione attiva!
Un abbraccio.
Rispondi
Re: Buongiorno!
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 23:01:3
Ciao, Teo.
In effetti è un pezzo che non ti leggo, e devo dirti che la cosa non passa certo inosservata.
Spero che ti riavremo presto tra noi a pieno titolo :-)

In quanto all'acume, a questo punto credo sia chiaro a tutti che la storia era una bonaria provocazione prima ancora che un aneddoto piacevole.
Rispondi
Re: Buongiorno!
di teocampa [user #11465]
commento del 27/09/2012 ore 00:23:35
Troppo buono.

Tornerò, promesso.
Per ora mi godo lo spettacolo e le tue provocazioni che esposte in forma "bonaria" non vengono colte con lo stesso impeto di un tempo, ma che a guardarle bene paiono più taglienti che mai ;-§) .
Mi piaci nella versione "il nonno racconta", comunque, c'è un lucido distacco nella narrazione che rende tutto più piacevole e leggero. Ho apprezzato un sacco le tue vacanze ai tempi del colera...

'notte. Buona Musica.
Rispondi
Re: Buongiorno!
di jebstuart [user #19455]
commento del 27/09/2012 ore 00:29:4
Mi piace particolarmente quel che hai detto.



PS: Se continui a fare il bravo, il nonno uno di questi giorni ti compra il Camillino ;-))))))
Rispondi
Re: Buongiorno!
di teocampa [user #11465]
commento del 27/09/2012 ore 00:38:21
Orpo! Il Camillino!
Occhio che se ti sente mio figlio più piccolo far certe promesse non te lo scolli più di dosso.
Sei fortunato che ancora non sa leggere...

PS: prometto di fare il bravo. Parola di Lupetto!
Rispondi
Re: Buongiorno!
di jebstuart [user #19455]
commento del 27/09/2012 ore 00:40:35
:-)
Rispondi
Loggati per commentare

è il vero significato di ...
di sandroyoda [user #27395]
commento del 26/09/2012 ore 13:02:39
è il vero significato di "vintage" , la tranquillita dell'esperienza acquisita che molto spesso non riusciamo più a trasmettere ai giovani attorno a noi, siamo d'epoca come le vecchie fender o gibson che dir si voglia !!
ciao Jeb :-)
Rispondi
Re: è il vero significato di ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 23:08:39
Ciao, Sandro.
Hai ragione. Un po' vintage lo siamo veramente.
Non so se ti ho accennato (e penso di sì, perchè lo racconto ossessivamente a tutti) di quando non molto tempo fa in metropolitana un ragazzo si è alzato per farmi sedere.
Una perla di ragazzo, no ? ;-))))))))

Schrzi a parte, trovo giustissima la tua definizione. Si è decisamente affidabili nella propria attività quando l'esperienza conferisce tranquillità nell'azione.
Ed è ancora più giusto il fatto che è relativamente facile trasmettere la conoscenza, ma non l'esperienza nell'usarla.
Rispondi
Re: è il vero significato di ...
di sandroyoda [user #27395]
commento del 27/09/2012 ore 07:49:07
Concordo Jeb, ... Capitò anche a me un episodio simile, tempo fa un ragazzino girava per le aule dove insegno dicendo : .... "avete visto quel signore anziano che insegna chitarra ?" ... chissà quanto costano i pannoloni ?.
Ciao Jeb ;-)
Rispondi
Re: è il vero significato di ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 27/09/2012 ore 22:17:10
Con certificazione del Geriatra, te li dà gratuitamente l'ASL ;-)))))
Rispondi
Re: è il vero significato di ...
di sandroyoda [user #27395]
commento del 28/09/2012 ore 08:51:30
Son soddisfazioni !! ;-)
Rispondi
Ciao Jeb, il tuo bellissimo ...
di accademico [user #19611]
commento del 26/09/2012 ore 14:48:07
Ciao Jeb, il tuo bellissimo post mi ha fatto venire in mente una canzone di Paolo Conte che io e i miei figli ci siamo ascoltati con gusto per tutta l’estate, si chiama “la vecchia giacca nuova”. Non so se la conosci, per me è un piccolo capolavoro, senti qua:

vai al link
Rispondi
Re: Ciao Jeb, il tuo bellissimo ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 23:13:05
Non conoscevo... molto bella. E mi onora l'accostamento :-)

In raltà quel che facciamo, quel che esibiamo, il modo in cui siamo deve fari i conti, istante per istante, con gli altri. Col loro interessamento, con la loro empatia od ostilità, con la loro indifferenza.
E' il prezzo che paghiamo ad essere gli animali a più elevata complessità sociale.
Rispondi
Caro Jeb, all'epoca avrei voluto ...
di tigerwalk [user #26344]
commento del 26/09/2012 ore 17:20:21
Caro Jeb, all'epoca avrei voluto reliccarmi io quando ancora al 3° anno di specializzazione e appena assunto all'ospedale dove ancora lavoro, mi chiamavano in P.S. per la visita chirurgica e puntualmente mi sentivo dire: "ma perchè dottò, voi operate?" :-)
Rispondi
Re: Caro Jeb, all'epoca avrei voluto ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 23:15:45
Ih ih ih ... immagino la scena nel PS del Pediatrico ;-)

La cosa succede ancora, con frequenza preoccupante, con le mie giovani Specializzande, che inevitabilmente si beccano un "Signurì, chiammate 'o duttore ...."
Poveracce, si imbufaliscono - giustamente - in modo atroce :-)
Rispondi
Re: Caro Jeb, all'epoca avrei voluto ...
di jazzino [user #23867]
commento del 26/09/2012 ore 23:18:55
ih ih ih
Rispondi
relic or not relic.....this is the question..
di paolo962 [user #26262]
commento del 26/09/2012 ore 18:12:18
In effetti non mi sono mai posto - a fondo - la domanda....
perché si sente il bisogno di reliccare????
potrei usare un vecchio slogan pubblicitario: "non so perché.....sono fatti miei!"
personalmente non sono un fan del relic "posticcio"....certamente, essendo fatto su strumenti custom shop, comporta un'elevata qualità (o presunta tale) di legni, vernici, meccaniche ed elettronica dello strumento.....ma il relic è - comunque - posticcio, quindi "falso".
diverso è il caso dei segni di usura "veri"....quelli - quando e se si formeranno sulle mie chitarre (tutte molto giovani) penso che li terrò, a meno che non comportino un'evidente scadimento della qualità del suono e della suonabilità....
dal punto di vista dell'immaginario collettivo presumo che vedere utilizzare una chitarra consunta da un professionista (quando potrebbe averne tra le mani decine nuove di pacca) faccia presumere che sia uno strumento di elevatissima qualità proprio perché viene preferito a tutti gli altri....
allo stesso modo il professionista (sia esso medico, avvocato, ecc...) brizzolato e con la borsa lisa dagli anni, ci fa pensare che sia più esperto e scaltro del novellino......
di conseguenza presumo che l'amatore/dilettante, pensi che imbracciare uno strumento reliccato - per cui apparentemente molto datato - possa conferirgli lo status di "vecchio svisatore incallito"...
sarà così???? Mah......
Rispondi
Re: relic or not relic.....this is the question..
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 23:20:07
E' esattamente così, a mio parere.

Come ho scritto più sopra, c'è sicuramente una fetta - non consistentissima - di chitarristi e chitarrofili che acquistano il relic del Custom Shop sapendo che nella quasi totalità dei casi vengono reliccati gli strumenti migliori (o presunti tali).
Ma c'è una fetta sicuramente più consistente che lo acquista perchè gli dà l'impressione fallace di imbracciare uno strumento "vissuto".
Ma un vialetto in porfido invecchiato ad arte non ha e non può avere il fascino, il significato ed il valore inestimabile delle pietre consunte del Partenone.
Rispondi
Hai fatto bene a raccontarci ...
di janblazer [user #26680]
commento del 26/09/2012 ore 19:55:57
Hai fatto bene a raccontarci questa storia, è molto simpatica e piacevole da leggere e mi ha fatto sorridere..
Ho ancora bene in mente le borse dei Medici Condotti di qualche decennio fa , strapiene all'inverosimile di ferri del mestiere, campioni di medicinali e ricettari .. poi purtroppo quell'immagine pulita e nostalgica della borsa a soffietto a effetto placebo, perchè diciamolo, la borsa rassicurava, è stata sporcata associandola a immagini di Banchieri senza scrupoli e insospettabili Massoni.. ma lasciamo perdere..
La sottile ironia che accompagna il tuo racconto lo lega indissolubilmente a doppio filo al mondo delle chitarre.. impossibile non accorgersene..
Ciao Jeb !!
;-)
Rispondi
Re: Hai fatto bene a raccontarci ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 23:36:13
Ciao Jan. Non avevo dubbi che non ti sarebbe sfuggito l'uso strumentale dell'aneddoto.
Ed è ovviamente giustissimo quel che dici sulla povera borsa: da sacrario di professionalità a simbolo criminoso :-)
Rispondi
:-)
di aPhoenix90 [user #22026]
commento del 26/09/2012 ore 23:17:44
Bellissima storia, Jeb.

Effettivamente, come forse avevo già accennato in passato, il fenomeno del "relic" non è altro che l'invenzione di un passato che in realtà non c'è mai stato. Per ingannare gli occhi degli altri, o forse solo i propri, resta comunque una finzione.
Per questo in generale lo amo poco.

PS: noto un bellissimo sfondo variopinto... su Accordo si sta facendo un gran lavoro ;-)
Rispondi
Re: :-)
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 23:41:13
Grazie, Andrea.
Lo amo poco anch'io, pur non demonizzandolo.
Ma mentre di regola sbavo su tutte le NOS che vedo, guardo con assoluta indifferenza, quando non con compassione, le relic :-)


Giusta e doverosa considerazione sullo sfondo.
Le due bande laterali, e soprattutto quella tridimensionale a sinistra, danno l'impressione che il diario aperto sia stato estratto da uno schedario. Un ottimo lavoro di grafica, ed è giusto sottolinearlo, soprattutto dopo i quasi due mesi di pianti greci.
Rispondi
Queste si che sono storie ...
di sepp [user #10489]
commento del 26/09/2012 ore 23:43:0
Queste si che sono storie da raccontare...e anche il vintage trova un senso!
Mi ci ritrovo perfettamente, professione diversa, non giro con la borsa ma con il portatile ( che almeno sembra già vintage di suo) ma la sensazione è la stessa!
Spero solo di uscirne vivo! :D
Rispondi
Re: Queste si che sono storie ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 26/09/2012 ore 23:48:36
Beh, tira un paio di martellate al portatile, che non sbagli mai .... ;-))))))))))))))
Rispondi
Fuor di metafora (bellissima la ...
di Cukoo [user #17731]
commento del 27/09/2012 ore 00:12:0
Fuor di metafora (bellissima la tua storia) c'è anche da chiedersi come una generazione, legata al mito del Forever Young e che sembrava aver trovato la strada per l'eterna giovinezza, sia così portata all'invecchiamento dei propri simboli. Invecchiamo i nostri strumenti per paura di invecchiare noi? E Dorian Gray, si guardava allo specchio con la Fender a tracolla?
Rispondi
Re: Fuor di metafora (bellissima la ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 27/09/2012 ore 00:26:39
Oscar Wilde ti avrebbe abbracciato, Del (... e immagino che tu avresti indossato per prudenza dei mutandoni di latta) ;-)))

Scherzi a parte, hai ragioni da vendere.
Per ragioni misteriose - ma forse tu ne hai identificato più di una - la giovinezza viene vissuta e ricercata in maniera furibonda, ma si pretende di viverla in uno scenario vintage.
Schizofrenia sociale. Non c'è cura.
Rispondi
Jeb sei il nostro papà ...
di Faruk [user #15556]
commento del 27/09/2012 ore 10:55:2
Jeb sei il nostro papà castoro!!
Rispondi
Re: Jeb sei il nostro papà ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 27/09/2012 ore 22:14:3
E allora voi siate buoni e ve ne racconto altre ;-)))
Rispondi
generale, la prossima borsa fattela ...
di ansgar [user #18075]
commento del 27/09/2012 ore 14:14:5
generale, la prossima borsa fattela fare da un artigiano che so io che sta a via cilea. te la fa reliccata di suo, non devi neanche chiederglielo!
bellissimo ricordo da condividere!
Rispondi
Re: generale, la prossima borsa fattela ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 27/09/2012 ore 22:16:05
Grazie.
Forse ho capito a chi ti riferisci. Fino a non molto tempo fa ce n'era un altro all'angolo di Via Alvino, ma ora in bottega vedo solo la figlia ...
Rispondi
:-) Questa è bellissima! Ciao, ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 30/09/2012 ore 22:54:38
:-)
Questa è bellissima!
Ciao, Giubba Grigia!
Rispondi
Re: :-) Questa è bellissima! Ciao, ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 30/09/2012 ore 22:58:10
Grazie, Davide. Ciao a te :-)
Rispondi
Significativo ed emblematico, non rassicurante ...
di lorenzof [user #17952]
commento del 07/10/2012 ore 00:00:50
Significativo ed emblematico, non rassicurante ma aiuta a raccontarci in questo momento: fatto di dilemmi paralizzanti.
Scelta che richiede forza rinnovata, quella di fare il tuo mestiere. Non bastasse, un giovane deve aggiungerci anche d'esser nato qui (giunto ad adultità con la convinzione tutta da smontare, che si tratti di società evoluta e saggia).
Grovigli di ogni genere ci attendono a ogni passo, senza la compagnia giusta si rischia di farsi tentare dall'apatia.
Rispondi
Re: Significativo ed emblematico, non rassicurante ...
di jebstuart [user #19455]
commento del 07/10/2012 ore 10:20:37
E' vero.
Da sempre il passaggio dalla gioventù all'età adulta richiede nel protagonista una grossa dose di ottimismo e di capacità di proiettarsi in astratto in un futuro roseo.
Oggi quel che già prima era disagevole è diventato angosciante.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti
Impressioni a freddo sul Neural DSP Quad Cortex
Acquistare strumenti musicali in Gran Bretagna: come funziona il dazio...
Basi o Altezze?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964
Questo sito deve far uso di cookie tecnici,
anche di terze parti, per poterti assicurare tutte le funzionalità che promette. Cliccando sul link Accetta qui sotto o proseguendo la navigazione e la lettura acconsenti all'utilizzo di tali cookie.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sui cookie.

Accetta