|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Treble Boost Plus, Brian May in a box |
Quando in studio capita di avere contemporaneamente il Treble Boost Plus, con la doppia firma Fryer Sound e Brian May e un Vox AC30 del ’67 non ci si può lasciare scappare l’occasione di mettere tutto a 10 e vedere l’effetto che fa. Potevamo lasciarvi a bocca asciutta? Certo che no, ed ecco qualche lick suonato dal nostro Michele Quaini nell’O.U.T. Side Studio.
Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Dieci elettriche iconiche |
La chitarra elettrica tocca l'immaginario, infiamma gli animi e trasforma il chitarrista in supereroe. Se poi chi la suona è supereroe già di suo, allora scatta la magia e nasce l'icona. Ecco dieci accoppiate iconiche musicista-strumento che hanno fatto (o continuano a fare) la storia della nostra musica. Continua... |
di alberto biraghi [user #3] |
|
|
|
|
Burns: la risposta made in UK |
Simbolo della beat-era, le chitarre Burns hanno conquistato i cuori dei fan dei The Shadows, ma hanno fatto solo una breve comparsata nelle vetrine italiane, salvo poi tornare alla ribalta grazie a un trampolino di lancio chiamato Brian May. Continua... |
di FBASS [user #22255] |
|
|
|
|
Brian May Guitars presenta il suo primo basso |
Dopo essere stata riprodotta in innumerevoli versioni da liutai e amatori in tutto il mondo, dopo essere diventata il cuore delle Brian May Guitars, repliche ufficiali della Red Special ripassate in tutte le salse, colori e dimensioni, la storica compagna del chitarrista dei Queen oggi diventa un basso. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
|
|
|
colori e dimensioni, la storica compagna del chitarrista dei Queen oggi diventa un basso.&via=Accordo.it" target="_blank"> |
|
|
|
|
|
|
Guitar styling: Brian May - Chitarre giugno 2011 |
Ho accettato con entusiasmo la proposta di Gianni Rojatti, responsabile didattico della rivista Chitarre, di dedicare la rubrica Guitar Styling di questo mese a Brian May. La recente esperienza come chitarrista nel musical We Will Rock You ha semplificato il compito e mi ha permesso di riassumere in questo speciale l’esperienza fatta sul campo in questi ultimi mesi. La strumentazione e le parti musicali dello spettacolo, infatti, rispecchiamo precise scelte dello stesso May, che ha anche seguito personalmente le ultime fasi dell’allestimento italiano. Continua... |
di Marco Gerace [user #16770] |
|
|
|
|
Brian May riceve l'Eddy Christiani award 2011 |
Eddy Christiani è un chitarrista, cantante e compositore olandese. Nato il 21 aprile 1918, è ancora professionalmente attivo e dà il nome a un premio che, annualmente da cinque edizioni a questa parte, viene assegnato ai musicisti che hanno fornito contributi notevoli alla musica mondiale e hanno dato prestigio alla chitarra elettrica. Continua... |
di redazione [user #116] |
|
|
|
|
Red Special: l'ingegneria musicale di Brian May |
Nel 1958, all’età di 15 anni, Brian May inizia a frequentare la Hampton Grammar School di Hanword Road (la stessa scuola che frequentò suo padre). Qui stringe un’amicizia importante con Dave Dilloway: i due passano insieme pomeriggi interi a discutere di musica e a fare esperimenti musicali. Ben presto Brian e Dave uniscono la loro passione per la musica a quella per la tecnologia, e danno vita a rudimentali e improvvisate sedute di registrazione. Continua... |
di aPhoenix90 [user #22026] |
|
|
|
|
Brian May e il delay: evoluzione e genio |
Il fenomeno dei Queen ha usato (e usa) una varietà di effetti piuttosto contenuta sia in studio sia sui grandi palchi. Oltre all’ormai celeberrimo Treble Booster (un vero e proprio marchio di fabbrica del sound di Brian), al vecchio fOOX Phaser (usato nelle registrazioni di Bohemian Rhapsody, We Will Rock You e White Man) e all’abbondante chorus, il suo effetto più famoso è senza ombra di dubbio il delay. Continua... |
di aPhoenix90 [user #22026] |
|
|
|