VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

gwynnett
utente #9523 - registrato il 28/01/2006
Bancario pentito Stregato dalla magia delle valvole
Città: Formia
Genere: Rock.
Sono interessato a: Basso.
Artisti preferiti Album preferiti
+ Vedi altri
+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Attività

Charlie Mingus non era un bianco e neppure un nero
di gwynnett | 02 marzo 2011 ore 23:38
Violoncellista convinto capì che lo studio del contrabasso poteva immergerlo totalmente nel jazz e perfezionò per anni le tecniche su questo strumento alternandole all'assoluta adorazione per Duke Ellington del quale invidiava il genio creativo e le soluzioni musicali. Condivise la vena intellettuale del celebre Lennie Tristano, musicista di origini italiane, fu influenzato dalle raffinate espressioni del grande Charliy Parker e suonò con il gotha del "beebop" come Dizzy Gillespie, Bud Powell, Miles Davis, conservando sempre il suo stile nonostante il forte ed inevitabile condizionamento.
Un pre per chitarra acustica
di gwynnett | 27 febbraio 2011 ore 12:08
FIELD EFFECT TRANSISTOR, transistor ad effetto di campo o, più comunemente, FET per qualificare un piccolo semiconduttore economico e versatile che, se opportunamente polarizzato, riesce ad emulare quasi al cento un triodo termoionico con un medio fattore di amplificazione. La particolarità consiste nel fatto che al suo interno viene creato un campo magnetico che favorisce la conduttività elettrica ottimizzando lo scorrere della corrente ed inibendo, in gran parte, il fattore rumore. Dato che reputo inutile cercare di illustrarne l'anatomia in termini semplicistici limiterò questo piccolo scritto alle svariate applicazioni possibili nell'ambito dell'amplificazione e dell'emulazione del suono valvolare.
Il genio di Debussy
di gwynnett | 13 febbraio 2011 ore 11:44
Cieli minacciosi avvinghiati alle cime di alberi contorti e campi di grano con orizzonti infiniti rivelavano la follia dell'ultimo Van Gogh, magnifica figura dell'impressionismo pittorico francese e, quasi contemporaneamente, Claude Debussy e Maurice Ravel davano vita al cosidetto impressionismo musicale, definizione che il nostro artista non ha voluto mai associare alle suo opere pur essendone uno dei massimi rappresentanti.
Sinusoidi a confronto
di gwynnett | 11 febbraio 2011 ore 18:05
Il nostro orecchio si è evoluto durante milioni di anni consentendo all'ominide e poi all'uomo di discriminare e memorizzare i suoni prodotti dalla grande natura per un utilizzo inizialmente finalizzato alla sopravvivenza. Il canto gentile di un uccello o il verso di un altro piccolo animale venivano seguiti con lo scopo di procacciarsi del cibo mentre il ruggito feroce di una fiera veniva aggirato per non morire e poter perpetuare la specie. Forse grazie all'udito ed all'olfatto più che alla vista dei nostri antenati oggi noi siamo qui ed a volte seguiamo il canto di un uccello soltanto per goderne la soavità più che per scopi venatori. Anche il fragore di una tempesta può recarci godimento perchè ne apprezziamo la maestosità eppure quanta energia si produce e si spende durante un temporale e quanti suoni vengono generati dalla trasformazione e dall'esaurimento di queste forze. Il picchiettio della pioggia in uno stagno o sulle fragili ninfee produce suoni costanti e ritmati, il sibilo del vento tra i rami e lo stormire delle foglie ricorda un quartetto di archi e non sono certamente mancati illustri compositori che hanno prodotto partiture eterne dal meraviglioso insieme di suoni che la natura da sempre ci offre.
Finali con quattro valvole: quali criteri per un'idonea sostituzione?
di gwynnett | 08 febbraio 2011 ore 22:53
Un FELICE possessore di un amplificatore con quattro valvole nel finale comincia un bel giorno a notare una sensibile defaiance nel suono, il clean non è più quello, lievi distorsioni che non dovrebbero esserci, rumorini vari, fruscii inaspettati, insomma qualcosa di diverso rispetto ai normali comportamenti. Se ha qualche competenza si accorge che dovrebbe rivalvolare, se non la ha si rivolge ad un esperto e la diagnosi è comunque che sarebbe opportuno sostituire i tubi. Una breve ricerca sulla rete offre una letteratura vastissima in materia: valvole normali, valvole NOS, tubi blasonati con costi da orafo e poi due definizioni terribili: MATCHED PAIR - MATCHED QUAD.
Il feedback acustico
di gwynnett | 05 settembre 2010 ore 16:12
Il fisico Soren Absalon Larsen ne scoprì la causa e ne codificò gli effetti motivando il fenomeno come il ritorno alla fonte di una parte del suono generato che poi viene reimmesso nel sistema di amplificazione con un volume sempre crescente per iniziare un nuovo ciclo di rimbalzo fino ad un completo overdrive che danneggia notevolmente gli speaker e può distruggere letteralmente l'ampli.
EL34 ... la voce di Jimi
di gwynnett | 05 settembre 2010 ore 02:00
...
l'enigmatico codice dei condensatori
di gwynnett | 03 settembre 2010 ore 11:28
...
la muraglia cinese
di gwynnett | 02 settembre 2010 ore 20:14
...
EL84 la valvola delle meraviglie
di gwynnett | 30 agosto 2010 ore 15:56
E' inutile ricordare da quanti anni questo piccolo gioiello riproduce musica sia in alta fedeltà che per uso strumentistico senza mai deludere e con criteri di utilizzo molto semplici. Basta unirla a un piccolo triodo per avere un ottimo apparecchio HI-FI e a due triodi per creare un ampli per chitarra con oltre cinque watt di potenza e una flessibilità unica nel suo genere, nel senso che progettando al meglio il pre si può passare dal clean al crunch semplicemente agendo sui controlli di tono.
sperimentare
di gwynnett | 17 agosto 2010 ore 16:38
Dall'idea al progetto, dal progetto alla realizzazione, poi il collaudo ed infine la prova che spesso ci delude, a volte ci sorprende, sempre ci affascina. Quasi sempre l'idea affiora quando la notte è più sottile, in momenti in cui la mente è più smarrita vittima forse di un silenzio innaturale che avvolge le forme e leviga le asperità esaltando l'immaginario più improbabile.
Dallo schema al circuito stampato
di gwynnett | 24 luglio 2010 ore 14:00
In un recente articolo vi è stato mostrato lo schema elettrico di quel piccolo e meraviglioso preampli usato dalla Fender in migliaia di splendidi amplificatori fino a tutti gli anni '60 evidenziandone le peculiarità ed i molti pregi giustamente sottolineati nei commenti inviati dagli altri amici.
Circuitazioni eterne
di gwynnett | 19 luglio 2010 ore 16:00
Nei lontani anni '50 un arguto riparatore di radio pensò di non circoscrivere l'amplificazione di uno strumento alla semplice elevazione del segnale in uscita e lo fece elaborando un semplice ma efficacissimo preamplificatore che consentisse un'accurata regolazione delle frequenze immesse favorendo quelle infinite e sensibili limature utili a personalizzare al massimo l'esibizione di ogni singolo artista.
compressore della dinamica
di gwynnett | 25 giugno 2010 ore 14:02
La gentilezza e l'indubbia fiducia con cui mi vengono posti determinati quesiti riempiono di gioia il mio vecchio cuore nel meraviglioso contesto di questa comunità che continuamente interpella me e spero anche altri amici per discutere piccole e piacevoli problematiche sia per fugare un dubbio sia per avere una conferma prima di compiere un'azione in materia di elettronica. Più di qualcuno negli ultimi mesi mi ha scritto chiedendo pareri e notizie sui COMPRESSORI DELLA DINAMICA forse perchè al corrente che in passato sono stato un bassista ma essendo io convinto che non è un argomento così semplice da poter essere esaurito con una mail mi sono riservato di pubblicare un piccolo post che oggi vi sottopongo con gioia. Diverse persone mi hanno anche chiesto un parere, una mia personale opinione su questi apparecchi che sembra possano limare tutti i difetti di una esecuzione ma a questa domanda non posso che rispondere in maniera perentoria rivelando il mio vero pensiero: l'elettronica non ha emozioni nè sentimenti, un circuito non soffre, non gioisce, non piange, non si dispera, non avverte il magone di una delusione, non ha occhi che possano versare lagrime nè labbra che riescano a sorridere, non ha mani tremanti o un cuore che trepidi, in conclusione non sceglie ma si limita ad eseguire in maniera sciocca e presuntuosa non concedendosi neppure la trasgressione di un errore.
collegare un fx-loop seriale passivo
di gwynnett | 22 giugno 2010 ore 12:37
Diversi amici mi hanno chiesto come collegare un semplice loop di effetti a quegli amplificatori che ne sono sprovvisti ed ho preferito rispondere nel diario allegando uno schemino per una maggiore comprensione di questo già facile ed utile circuito.
una due o quattro resistenze di catodo ???
di gwynnett | 16 maggio 2010 ore 01:30
Da qualche tempo si discorre più frequentemente e con maggiore enfasi di amplificatori con le piccole e grintose el84 nel finale sottolineando la loro risposta squisitamente british con un crunch presente già a bassi volumi specialmente quando ben istruite dal pre.
gwynnett for sale
di gwynnett | 11 maggio 2010 ore 08:14
L'elettronica è una disciplina difficile e tutti i fenomeni legati ad essa avvengono nella sfera dell'infinitamente piccolo infatti è impossibile osservare ad esempio un flusso di elettroni che si muove nel vuoto come all'interno di una valvola o lungo un conduttore rappresentato da un semplice cavo o ancora all'interno di un semiconduttore come un transistor o un integrato. Un fenomeno meccanico è solitamente osservabile: un albero che ruota, due ingranaggi che si incastrano vorticando solidarmente o un liquido che scorre incontrando recipienti o strozzature, in elettronica invece nulla è ossevabile direttamente, possiamo soltanto valutarne gli effetti che si manifestano con un suono, con una immagine o con un'altra qualsiasi risultante che è stata definita come scopo finale in fase di progettazione.
scatole di montaggio valvolari
di gwynnett | 01 maggio 2010 ore 11:00
Con il secondo conflitto modiale l'elettronica aveva assunto grande importanza perchè rendeva possibile la realizzazione di ricevitori e trasmettitori il cui uso normale era bandito non permettendone il libero acquisto e la normale detenzione dato che nulla si doveva sapere del reale e disastroso andamento degli eventi bellici. Pochi erano gli eletti in grado di costruire un apparato considerando anche l'assoluta non reperibilità dei componenti elettronici necessari ma qualcuno riusciva a farlo ed un apparecchio anche se instabile e rudimentale rappresentava un vero tesoro e doveva essere usato con la massima circospezione per non ricadere in pene che andavano dalla detenzione alla morte. In America invece l'industria metteva a disposizione ogni cosa sotto forma di singole componenti o di una scatola che conteneva tutto il necessario per realizzare un determinato prodotto ed in ambedue i casi a prezzi irrisori.
cucina e meridionalità
di gwynnett | 28 marzo 2010 ore 15:22
...
in definitiva sono un somaro
di gwynnett | 27 marzo 2010 ore 10:11
in quarant'anni di valvole e affini ho costruito, riparato, modificato ed anche creato qualcosina senza mai abbandonare questa disciplina così entusiasmante alla costante ricerca di un suono, di una soluzione costruttiva idonea, di una idea insomma che mi appagasse in contrapposizione al tetro e noioso lavoro che le necessità della vita mi hanno costretto a svolgere
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Perché ti serve un pedale preamp e come puoi utilizzarlo
Rikkers Hybridline: dai Paesi Bassi, il meglio dei due mondi
Vedere la chitarra oggi: io la penso così
Fender torna al NAMM: “Ci è mancato”
Corrado Rustici racconta il ruolo del produttore all'epoca dei social
Il basso che suona Sting è mio!
Liam, Noel, Barbie Girl e la chitarra magica di Johnny Marr
Un accessorio da tennis trasforma il suono della tua acustica
Samuele Corrado: la vita on the road di un guitar tech
FS9M e FS9R: ammiraglia Yamaha in forma di Concert
Tono TBX e manico custom: Susan Tedeschi racconta la sua Telecaster si...
La AZ del 2024 di Tom Quayle punta su flessibilità e affidabilità
Una canzone in un giorno: la sfida di Plini e Mateus Asato
Advanced Auditorium: ricerca acustica Ibanez tra sound e suonabilità
Cornerstone Nero: il fuzz vintage diventa hi-fi








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964